Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 240-248
Abstract/Sommario: La grande novità dell'inculturazione è quella di far aprire gli occhi sulla realtà vissuta da popolazioni in grande difficoltà economica. Quando la Chiesa diventa autoctona, le condizioni del dialogo non si pongono più in termini di esteriorità. Il dialogo diventa interno a una cultura, non è più puramente rituale: cambia livello e diventa intraculturale, relazionale, sociale. Si entra così nella seconda fase dell'inculturazione, quella di una nuova creazione, nella quale gli imperativ ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 213-226
Abstract/Sommario: In previsione di un acceso dibattito sul federalismo, l'editoriale affronta il tema sotto il profilo teorico analizzandone gli elementi essenziali: valori, organizzazione statuale, comportamenti. Poi mostra come sia nato, facendo ampio accenno alla storia della nascita degli Stati Uniti e si sofferma sugli sforzi compiuti per realizzare l'Unione federale europea. Passando quindi all'Italia, osserva che l'idea federalista si è realizzata col regionalismo propugnato da don L. Sturzo e ac ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 291-297
Abstract/Sommario: Dopo la caduta del Muro di Berlino gli Stati Uniti e la Russia si sono accordati per distruggere circa il 30% dei missili intercontinentali posseduti da ciascuna parte. Ma per le testate nucleari non si è raggiunta alcuna intesa. Si espongono le ragioni strategiche, economiche, politiche ed ecologiche connesse con l'ipotesi della distruzione delle testate nucleari e del loro riutilizzo per scopi pacifici. E si accenna alle tensioni in atto tra Stati Uniti e Corea del Nord in materia di ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 281-290
Abstract/Sommario: La presenza musulmana in Italia, in costante crescita, pone problemi sia allo Stato sia alla Chiesa. Prima di esaminarli, la cronaca presenta il numero dei musulmani presenti in Italia e i principali organismi che li rappresentano. Ricorda poi il desiderio dei musulmani di stabilire un'Intesa con lo Stato Italiano, che riconosca i loro diritti religiosi. In proposito, pur ritenendo opportuna la firma di un'Intesa, che non contraddica tuttavia i principi dell'ordinamento costituzionale, ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 271-280
Abstract/Sommario: Il occasione della XXVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e in sintonia con l'Anno Internazionale della Famiglia Giovanni Paolo II ha indirizzato a tutta la Chiesa e al mondo dell'informazione televisiva un messaggio: Televisione e famiglia: criteri per sane abitudini nel vedere. Esso offre criteri oggettivi per fare della televisione non una bambinaia elettronica, ma uno strumento positivo di informazione e di formazione delle persone
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3453 (7 maggio 1994), pp. 227-239
Abstract/Sommario: Il progresso scientifico nel campo della genetica e dell'embriologia hanno aperto nuovi orizzonti che contribuiranno ad accrescere il benessere dell'umanità. Tuttavia non sono infondati i timori che i risultati raggiunti possano ledere l'uomo stesso nella sua dignità e nei suoi diritti. L'a. puntualizza due fattori che hanno fortemente contribuito a nascondere i limiti entro i quali gli scienziati e i tecnologi dovrebbero tenersi affinché ogni passo della ricerca e delle applicazioni s ...; [Leggi tutto...]