Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3401 (7 marzo 1992), pp. 505-514
Abstract/Sommario: La cronaca descrive le varie fasi e le condizioni del riconoscimento delle due Repubbliche ex iugoslave. Aggiunge poi che un'atmosfera di confusione e di contraddizione ha attraversato lo stesso processo nelle altre Repubbliche che avrebbero voluto essere riconosciute. La decisione della Santa Sede è esaminata insieme con quella della CE
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3401 (7 marzo 1992), pp. 441-452
Abstract/Sommario: Dopo la Conferenza dell'ONU a Bucarest sulla popolazione (1974), si riteneva che un incremento demografico rapido fosse l'ostacolo maggiore allo sviluppo. In seguito, gli effetti dell'incremento demografico sullo sviluppo sono stati riconsiderati e l'A. si propone di illustrare tale svolta sulla base degli studi condotti dagli esperti dell'ONU, analizzando poi il caso dell'Africa, dove l'esplosione demografica è maggiore. Ma l'élite africana e i partners occidentali hanno il dovere di ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3401 (7 marzo 1992), pp. 495-504
Abstract/Sommario: La cronaca ripercorre gli avvenimenti di gennaio che hanno preparato lo scioglimento del Parlamento e rileva che la X Legislatura si è chiusa con un forte dissidio istituzionale. Intanto i gravi problemi del Paese restano. Si esprime perciò l'augurio che cessino i contrasti tra le istituzioni e si conduca la campagna elettorale in un clima sereno
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3401 (7 marzo 1992), pp. 417-430
Abstract/Sommario: L'e. traccia un panorama della situazione attuale esaminando lo sgretolamento dell'impero sovietico e i problemi che ne sono seguiti, le minacce del nazionalismo esasperato nel conflitto serbo-croato, la situazione che si è creata con la guerra del Golfo sia per le potenze vincitrici, sia per l'Iraq, l'aggravamento della situazione nei Paesi in via di sviluppo soprattutto africani, e, infine, il problema del narcotraffico. Il panorama è oscuro, ma non mancano le luci
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3401 (7 marzo 1992), pp. 453-457
Abstract/Sommario: L'A., professore di teologia biblica all'Istituto di Spiritualità dell'Università Gregoriana, esamina i risultati di un recente sondaggio svolto negli Stati Uniti sulla religiosità degli americani. Pone anche in evidenza la tendenza del cinema americano a delineare gran parte dei personaggi religiosi in modo negativo