Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 17-29
Abstract/Sommario: Il prossimo Convegno di Palermo prevede come filo conduttore alcuni temi centrali dell'Apocalisse. L'A. presenta un quadro generale dell'ultimo libro della Scrittura e ne sottolinea lo svolgimento letterario che si sviluppa in crescendo dalla proposta di conversione fino al discernimento a livello ecclesiale. La Chiesa dell'Apocalisse non può sfuggire al suo dilemma endogeno: o una vitalità cristologica a tutti gli effetti e allora il suo impatto con il mondo medierà l'impatto di Cris ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 63-72
Abstract/Sommario: Dal 21 al 23 luglio si è tenuto a Roma il Congresso programmatico dei seguaci dell'on. Buttiglione. Egli nella relazione introduttiva si è soffermato sulla necessità di rifare la DC di de gasperi, riprendendo il disegno degasperiano dove è stato interrotto. Ha detto poi che il suo partito, CDU (Cristino Democratici Uniti), intende porsi come guida del centro-destra ed essere alternativo al PDS. Intervenendo nel Congresso, l'on. Berlusconi ha rivendicato la sua leadership sul centro-des ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 51-62
Abstract/Sommario: L'attuale macrofenomeno delle forme alternative di religiosità e spiritualità pare quanto meno ambiguo, perchè, da un lato, smentisce quanti ritenevano irreversibile la fine della religione, ma, dall'altro, suscita varie perplessità che la rassegna indica, attingendo da opere recenti e significative. In esse affiorano luci e ombre come, per esempio, l'impossibile rimozione del sacro anche nel postmoderno, ma insieme, la ricaduta nelle forme alienti premoderne, magari verniciate di neog ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 3-16
Abstract/Sommario: La teologia cristiana delle religioni si chiede come si devono considerare, dal punto di vista della salvezza in Cristo, le altre religioni. Hanno un significato nell'economia della salvezza, sono vie di salvezza? L'editoriale dibatte questo problema e pone quatrtro punti fermi: Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi; Gesù è l'unico e universale salvatore degli uomini; la Chiesa è sacramento universale di salvezza; è necessaria la fede soprannaturale per la salvezza. Poi mostra com ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 82-90
Abstract/Sommario: Nell'Irlanda esiste una situazione di duplice minoranza con cui fare i conti: la minoranza cattolica dell'Irlanda del Nord, cioè circa il 40%, e la minoranza protestante nell'Isola globalmente considerata, cioè il 25%. Inoltre la proporzione dei cattolici è in continua crescita. Partendo dal Framework Documentio - il documento quadro con le proposte dei cambiamenti costituzionali e delle soluzioni politiche per una pace duratura, firmato da major e bruton il 21 febbraio 1995 -, l'Autor ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3487 (7 ottobre 1995), pp. 63-72
Abstract/Sommario: Scritta in previsione della IV Conferenza mondiale sulla donna (pechino 4-15 settembre), la lettera alle donne di Giovanni Paolo Ii è come un inno al genio della donna, per la sua dignità, i suoi valori intrinseci, la sua particolare vocazione e missione per l'umanizzazione del mondo. Il papa, insieme al suo grazie, rinnova il suo giudizio positivo sui movimenti storici di liberazione della donna e auspica che alle donne sia dato un più ampio spazio politico e culturale, sociale e spir ...; [Leggi tutto...]