Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3607 (7 ottobre 2000), pp. 3-16
Abstract/Sommario: Di fronte alla molteplicità delle religioni si pone il problema della loro verità. L'editoriale afferma che il cristianesimo non è soltanto una religione vera, ma è la vera religione, perché è quella che Dio ha rivelato e dunque è di origine non umana, ma divina, poiché trova il suo compimento definitivo in Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo. Ciò non significa che il cristianesimo disprezzi le altre religioni o non riconosca che in esse ci siano valori religiosi autentici, né che il dia ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3607 (7 ottobre 2000), pp. 87-94
Abstract/Sommario: Negli anni Cinquanta, nel clima della « guerra fredda », mentre si intensificava la corsa agli armamenti nucleari, cresceva insieme la consapevolezza che una guerra combattuta con tali armi si sarebbe conclusa con una devastazione generale. Si giunse così negli anni Sessanta e Settanta, a una serie di accordi internazionali per la limitazione delle armi nucleari. A partire dagli anni Ottanta, gli Stati Uniti hanno avviato gli studi di fattibilità per uno scudo missilistico, ripresi rec ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3607 (7 ottobre 2000), pp. 41-53
Abstract/Sommario: La figura di Gesù come quella di altri personaggi biblici è presente sullo schermo fin dalle origini del cinema. Arte o spettacolo? Oggetto di curiosità e intrattenimento oppure occasione per diffondere e approfondire la conoscenza di dati che riguardano la storia della salvezza? Le immagini cinematografiche possono fornire un contributo originale a quel risveglio della spiritualità di cui oggi si avverte l'urgenza?
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3607 (7 ottobre 2000), pp. 77-86
Abstract/Sommario: Dagli ultimi due Rapporti pubblicati dalla CISL sulla condizione degli anziani in Italia si evince il costante invecchiamento della popolazione analizzando il rapporto giovani-anziani. Si rileva che l'assistenza agli anziani disabili è molto carente. Si definisce anziana una persona dai 60-65 anni anche se oggi sarebbe opportuno spostare tale limite di 5-10 anni. Si tratta della correttezza dell'esclusione degli anziani dal mondo del lavoro e della convenienza di impiegarli nel terzo s ...; [Leggi tutto...]