Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 147.3, n. 3509 (7 settembre 1996), pp. 423-432
Abstract/Sommario: Dopo aver definito l'alcolismo come malattia progressiva, irreversibil e mortale (OMS), la nota passa in esame la situazione del consumo di alcool in Italia, servendosi di un'indagine Doxa, con particolare attenzione al consumo giovanile. Rileva l'inutilità del proibizionismo mentre auspica il diffondersi di associazioni di recupero, come pure l'approvazione di una legge che limiti la pubblicità televisiva dei superalcolici
La civilta cattolica, Vol. 147.3, n. 3509 (7 settembre 1996), pp. 401-412
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla pubblicazione degli Atti della XIII Riunione Plenaria del Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti e degli Itineranti, la nota si sofferma sul tema delle migrazioni, dal punto di vista della precarietà, in particolare il problema del rimpatrio e del diritto per le famiglie divise a riunirsi dopo la migrazione forzata o meno. La legislazione che si sta elaborando nell'unione Europea sembra assicurare promettenti sviluppi
La civilta cattolica, Vol. 147.3, n. 3509 (7 settembre 1996), pp. 359-372
Abstract/Sommario: Il principale contributo dei cattolici all'unità europea è stata la trasmissione dei valori comuni a tutta l'Europa, valori cristiani, ma anche provenienti dalle culture greca e latina. L'A. prende in esame il ruolo della S. Sede e dei cattolici nel processo di unificazione europea distinguendo tre tappe: dal 1945 al 1956; dal 1956 la presenza della S. Sede nelle istituzioni europee; dal 1989 l'apertura delle frontiere dell'Est Europeo. Infine segnala tre priorità per l'azione futura d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.3, n. 3509 (7 settembre 1996), pp. 345-358
Abstract/Sommario: Si spiega il nome dato a Dio Allâh e si mettono in rilievo i caratteri essenziali di unicità e libertà assoluta. Si parla poi dei rapporti tra Dio e l'uomo nell'islàm: Dio creatore, misericordioso e provvidente che castiga gli infedeli e premia col paradiso i credenti. L'uomo è servo, deve temere Dio e essergli sottomesso. Nel Corano si parla anche dell'amore di Dio, ma solo per i cerdenti. L'assoluta trascendenza di Allâh impedisce che tra lui e i credenti si stabilisca un rapporto di ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.3, n. 3509 (7 settembre 1996), pp. 391-400
Abstract/Sommario: L'A. esamina le ricorrenze nell'AT della radice NDB, che nella sua forma verbale indica un gesto volontario, generoso, e le eventuali corrispondenze nel NT. Sottolinea la gratuità come radice ultima del volontariato che si professa cristiano, alla luce delle indicazioni di S. Paolo il quale ne ricorda l'unica ispirazione: lo Spirito di Gesù Cristo. All'interno della cultura dominante il volontariato di presenta come una controcultura: presenza trasformante