Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3435-3436 (7-21 agosto 1993), pp. 271-278
Abstract/Sommario: Il contenuto di un foglio autografo di Benedetto XV, conservato nell'archivio de La Civiltà Cattolica, messo a confronto con vari suoi atteggiamenti lungo l'evolversi del Movimento dei cattolici italiani, rivela che la prudenza del Papa era ben uguagliata dalla sua apertura agli urgenti problemi del primo dopoguerra
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3435-3436 (7-21 agosto 1993), pp. 263-270
Abstract/Sommario: L'Autore, redattore della rivista Aggiornamenti Sociali di Milano, delinea il quadro finanziario del sistema del sostegno economico alla Chiesa in Italia. Le entrate hanno avuto come destinazione, ad esempio, nel triennio 1990-1992 rispettivamente, per la nuova edilizia ecclesiale 30, 45 miliardi; per il Terzo Mondo 30, 50 e 55 miliardi e così via. Tutto il sistema è fondato sul libero consenso degli italiani, alimentato dal dialogo e quindi dalla trasparenza che genera fiducia
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3435-3436 (7-21 agosto 1993), pp. 298-305
Abstract/Sommario: Nei 12 anni di governo socialista la Spagna ha fatto molti progressi in campo economico; nello stesso tempo la società spagnola si è omologata alla cultura europea. Le nuove elezioni politiche svoltesi il 6 giugno, con un anticipo di sei mesi, in un contesto economico molto deteriorato hanno messo a repentaglio il successo del leader socialista Felipe Gonzalez, che è riuscito, comunque, a ottenere la maggioranza relativa
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3435-3436 (7-21 agosto 1993), pp. 288-297
Abstract/Sommario: Servendosi dei risultati di numerose indagini, la cronaca rileva che oggi è più lungo il periodo in cui si è "giovani", perché più tardi si terminano gli studi, si entra nel mondo del lavoro, si lascia la casa paterna, ci si sposa. Si sofferma poi sull'atteggiamento dei giovani di fronte al lavoro, sulla frequenza all'Università e, in particolare, sull'uso del tempo libero. In sintesi, la gioventù degli anni Novanta appare a prima vista una gioventù soddisfatta, con la tendenza, da una ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3435-3436 (7-21 agosto 1993), pp. 238-246
Abstract/Sommario: L'Autore, redattore della rivista Aggiornamenti Sociali di Milano, delinea il quadro finanziario del sistema del sostegno economico alla Chiesa in Italia. Le entrate hanno avuto come destinazione, ad esempio, nel triennio 1990-1992 rispettivamente, per la nuova edilizia ecclesiale 30, 45 miliardi; per il Terzo Mondo 30, 50 e 55 miliardi e così via. Tutto il sistema è fondato sul libero consenso degli italiani, alimentato dal dialogo e quindi dalla trasparenza che genera fiducia