Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 293-302
Abstract/Sommario: Sulla scorta del Dossier statistico '97 edito dalla Caritas di Roma si analizzano i dati relativi all'immigrazione di extracomunitari nei Paesi dell'UE e in particolare in Italia. Rilievi sulla percentuale degli immigrati in Italia che è molto inferiore a quella degli altri Paesi UE, sul lavoro regolare e irregolare, sui comportamenti illegali e invito, pur nel rispetto delle leggi, a sgombrare il campo da convinzioni erronee e da atteggiamenti xenofobi
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 271-282
Abstract/Sommario: La rivista della stampa presenta una raccolta di 22 articoli su vari temi di teologia biblica, dedicati a K. Kertelge, esegeta cattolico dell'Università di Munster
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 227-238
Abstract/Sommario: L'appellativo di Figlio dell'uomo, che Gesù si attribuisce desumendolo da un testo profetico di Daniele, si ritrova anche nel libro apocrifo di Enoc: ma, mentre in quei in quei testi il figlio dell'uomo è un personaggio esclusivamente celeste, Gesù è Dio incarnato. Dall'analisi dei passi evangelici in cui il titolo è riferito a Gesù si può apprfondire il significato precisando che Gesù è Figlio dell'uomo, perché Figlio di Adamo e in sieme figlio della donna, cioè di colei che ha offert ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 213-226
Abstract/Sommario: Dal quinto secolo ai nostri giorni la letteratura dei Paesi di tradizione cristiana testimonia una costante presenza di Maria, madre di Gesù. Maria resta una inesauribile fonte di ispirazione letteraria, e a tal proposito vengono presentati quattro particolari aspetti della Theotokos: è la madre della Bellezza, dunque della poesia; in lei si concentra una straordinaria ricchezza simbolica; è il segno della nuova creazione; è la madre della compassione
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 239-253
Abstract/Sommario: Esame degli aspetti sociali e pastorali del tempo libero in relazione alle persone anziane. Si rilevano i lati positivi e negativi della fine del lavoro, le diverse situazioni fisiche e psicologiche in cui possono trovarsi gli anziani, le varie opportunità da proporsi loro e, sul piano pastorale, l'aiuto da offrire per dare buon esito alla propria esistenza. Si tratta di individuare gli ausili che permettano agli anziani di sfruttare le opportunità, di accettare i propri limiti, di gus ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, III, n. 3555-3556 (agosto 1998), pp. 303-314
Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione di un rapporto dell'ACNUR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), si esamina il doloroso fenomeno dei rifugiati e degli sfollati nel mondo. Se ne descrivono le dimensioni statistiche, le cause e l'opera in favore dei rifugiati che l'ACNUR e altre istituzioni svolgono in molte parti del mondo