Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 275-284
Abstract/Sommario: Come possono i celiaci ricevere l'ostia consacrata, confezionata con farina di frumento ? In che misura il glutine è necessario per una buona panificazione ? Ecco alcuni degli interrogativi posti presentando le nuove disposizioni della Chiesa per la comunione dei celiaci - Si espongono anche le nuove indicazioni circa la possibilità di consacrare il " mosto " al posto del vino e la normativa che riguarda sia la consacrazione sia la comunione dal calice
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 252-264
Abstract/Sommario: Il desiserio del trascendente non viene dalla cultura, ma ne rivela l'origine e costituisce, ancor prima della vita in comune, l'anima dell'umanità - Subire la cultura, rifiutando di impegnarvisi attivamente, la condanna alla morte - La filosofia da parte sua svolge un ruolo di discernimento e il filosofo cristiano deve cercare di vedere come gli " elementi " di una cultura o di un testo rispondano o meno al desiderio del trascendente
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 225-238
Abstract/Sommario: Si ricostruisce il dibattito Gemelli-Sturzo al Primo Congresso nazionale del PPI del 1919, sulla base di documenti inediti - In quel dibattito, insieme culturale, politico e religioso, fu la linea Sturzo a risultare vincente sia sul tema dell'identità aconfessionale del partito, sia sull'adozione di una linea politica progressista che non trovò sempre l'appoggio della Gerarchia cattolica - Con il processo di beatificazione del prete siciliano la Chiesa vuole additarlo come modello di i ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 285-293
Abstract/Sommario: Il 5 luglio 2002 il Consiglio dei ministri ha approvato il Dpef - Se ne sintetizzano gli elementi fondamentali : evoluzione dell'economia italiana e linee di politica economica - Si presentano anche le riserve della Corte dei Conti sull'ottimismo delle previsioni governative e il commento più positivo del governatore Fazio
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 265-274
Abstract/Sommario: Con la recente approvazione di una legge di modifica costituzionale cade il divieto del rientro in Italia dei membri maschi della famiglia Savoia - La nota esamina gli aspetti giuridici del problema, ricostruendo l'iter che ha condotto a tale revisione e precisandone le conseguenze pratiche
La civilta cattolica, Vol. 153, III, n. 3651-3652 (agosto 2002), pp. 294-300
Abstract/Sommario: Si riferisce sui due Vertici dei capi di Stato e di Governo tenutisi durante il semestre di presidenza spagnola dell'UE : il primo ( a Barcellona ) si è occupato dello sviluppo economico e sociale ; il secondo ( a Siviglia ) ha dibattuto di immigrazione e risanamento dei bilanci interni, raggiungendo un compromesso che consente una certa flessibilità, contemperando stabilità e crescita economica