Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3723-3724 (agosto 2005), pp. 224-237
Abstract/Sommario: Nel 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale alcuni storici, non soltanto tedeschi, hanno indirizzato le loro ricerche sulle vicende vissute dai «vinti» nella Germania nazista negli ultimi anni della guerra. In particolare nessuno ha finora indagato in modo esauriente sugli immani disastri della guerra aerea, quella che il Bomber Command iniziò nel febbraio 1942 e che distrusse gran parte delle città tedesche, uccidendo circa 600.000 civili inermi. Nell'articolo si tie ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3723-3724 (agosto 2005), pp. 238-250
Abstract/Sommario: L'articolo esclude che il discernimento degli spiriti secondo sant'Ignazio di Loyola possa essere confuso con il procedimento mediante il quale, sul piano conoscitivo, si cerca di stabilire se un fatto o un giudizio sia vero o falso; inoltre va esclusa la decisione presa cedendo a una sensazione di attrattiva o di avversione e infine non va confuso con un semplice discernimento psicologico. La parola «spiriti» (mociones) comprende i pensieri (le immagini di sé e degli altri, le associa ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3723-3724 (agosto 2005), pp. 299-308
Abstract/Sommario: Il nuovo presidente della Repubblica islamica dell'Iran è il conservatore Mahmoud Ahmadinejad. Al ballottaggio del 24 giugno scorso ha sconfitto il più moderato Rafsanjani; ma il vero vincitore delle elezioni è Khamenei, la Guida Suprema. Intanto prosegue il progetto nucleare iraniano, e la diplomazia europea è chiamata a negoziare, oltre al rispetto dei diritti umani, la cessazione dei progetti iraniani di arricchimento dell'uranio, offrendo incentivi politici, economici e tecnologici ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3723-3724 (agosto 2005), pp. 251-261
Abstract/Sommario: La sofferenza e la morte pongono sempre penosi interrogativi, ma essi sono particolarmente strazianti quando chi soffre e muore è un bambino. Psicologi e operatori pastorali offrono interessanti testimonianze sulla consapevolezza che i bambini gravemente malati hanno della propria situazione e sul corretto accompagnamento pastorale. Quando un bambino muore, una particolare assistenza è dovuta anche ai genitori, che soltanto alla luce della fede possono comprendere il significato salvif ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3723-3724 (agosto 2005), pp. 211-223
Abstract/Sommario: L'articolo descrive la nascita del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943 a Trento, soffermandosi sulla sua caratteristica essenziale: la spiritualità dell'unità, i cui assi portanti sono «Gesù in mezzo» e «Gesù abbandonato». Nella spiritualità del Movimento un posto essenziale occupa Maria, tanto che esso si chiama «L'Opera di Maria». L'articolo riconosce la fecondità spirituale del Movimento, poiché molti per suo mezzo vivono nella sua radicalità il Vangelo, in spi ...; [Leggi tutto...]