Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 30-42
Abstract/Sommario: Esperienza della Comunità Emmanuel nell'ambito delle iniziative di volontariato nel mondo del disagio e dell'emarginazione. E' animata dal gesuita Mario Marafioti
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 3-15
Abstract/Sommario: Nell'ambiente in cui Gesù annunciava il regno di Dio c'erano tre forme di religiosità: quella dei sacerdoti sadducei, quella degli scribi e quella dei farisei. Con esse Gesù entrò presto in conflitto che divenne tanto aspro da causare la sua morte. Gesù fece delle critiche a queste religiosità. Rimproverò ai sacerdoti di non conoscere la Scrittura, la quale, sostenendo che Dio è il Dio dei viventi e non dei morti, afferma la vita dopo la morte; agli scribi rimproverò di imporre agli al ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 43-52
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 69-78
Abstract/Sommario: Presentando il Rapporto '97 dell'EURISPES, la cronaca si sofferma sul saggio l'Italia in attesa, che il presidente G.M. Fara ha premesso alla pubblicazione, mettendo in rilievo che il nostro Paese è in attesa di una nuova classe politica e di un Governo di progetto. Vengono riportati dati quali la frattura tra Nord-Centro e Sud, e alcuni fenomeni particolarmente allarmanti, come la prostituzione, l'usura, la camorra, i detenuti nelle carceri, il 29% dei quali sono tossicodipendenti. E' ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 79-88
Abstract/Sommario: In occasione della morte del leader Cinese si ricostruiscono le vicende che hanno condotto alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e hanno caratterizzato la sua storia nel cinquantennio successivo. I rapporti con Mao Zedong dello stesso Deng, la sua ascesa ai vertici dello Stato nel 1978, la sua politica di modernizzazione e di apertura al mondo esterno, fino alla sanguinosa repressione delle dimostrazioni di piazza Tienanmen nel 1989. Dopo l'impulso dato all'econo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. II.148, n. 3523 (aprile 1997), pp. 16-29
Abstract/Sommario: Nel dicembre 1996 il Papa ha ricevuto la visita dell'Arcivescovo anglicano di Canterbury e ha fatto notare come il dialogo ecumenico tra cattolici ed anglicani non abbia fatto passi avanti per le recenti decisioni prese da questa Comunione come l'ordinazione sacerdotale delle donne e l'accordo con i luterani in cui si dichiara che l'ininterrotta successione episcopale non è l'unico segno e criterio della successione apostolica