Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 105-110
Abstract/Sommario: L'Unione Europea, da un lato, deve predisporre un congruo adeguamento delle proprie istituzioni alle esigenze della democrazia, configurandole in modo che siano avvertite come più vicine ai cittadini e che possano garantire una maggiore efficacia nel raggiungimento di condizioni di vita improntate a benessere e solidarietà, nel rispetto delle specificità nazionali; dall'altro deve prepararsi con idee nuove a far fronte alla complessità derivante soprattutto dall'allargamento ai Paesi i ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 124-137
Abstract/Sommario: L'articolo intende presentare sia i principi fondamentali sui quali si regge l'islam, sia i cambiamenti che avvengono in molti Paesi sull'esempio della modernità occidentale, sia la nascita di movimenti radicali nel mondo islamico. Tre sono le strutture fondamentali dell'islam : il Corano , la shari'a e la da'wa. In realtà, l'islam è chiamato a non fare un passo indietro sulla via della « modernità » come vorrebbero i movimenti « radicali », ma un passo avanti
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 182-189
Abstract/Sommario: Il Congresso di AN è apparso caratterizzato soprattutto dal fatto che si svolgeva poco più di un mese prima del prossimo turno di elezioni amministrative di maggio e perciò era necessario trasmettere all'opinione pubblica un'immagine di unità e di concordia tra le varie componenti, che certo non si era vista nei congressi locali. Tre sembrano essere gli obiettivi politici dell'on. Fini : la riconferma della solidarietà all'interno della Casa delle Libertà, la proposta di indire gli Sta ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 172-181
Abstract/Sommario: Dal 14 al 24 gennaio 2002, i vescovi cattolici del Vietnam hanno compiuto la loro visita ad limina. Essa è culminata con la concelebrazione eucaristica nella cappella privata del Papa, seguita dal discorso che egli ha rivolto ai vescovi vietnamiti. Elogiando l'eroica testimonianza della Chiesa « martire » in Vietnam, il Santo Padre ha auspicato, fra l'altro, l'avvento di una « sana collaborazione » tra Stato e Chiesa, ribadendo che quest'ultima si aspetta dalla comunità politica il ris ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 111-123
Abstract/Sommario: Dal Vaticano II è venuto alla Teologia morale l'impulso a rinnovarsi alla luce del Mistero Pasquale. Il superamento dell'antinomia tra una morale « deontologica », che giudica l'atto umano in sé, e una morale « teologica », che tiene conto dell'intenzione e delle circostanze, va cercata nella loro complementarità. Nelle situazioni conflittuali, il riconoscimento della propria debolezza non giustifica la violazione della legge, ma apre alla fiducia nella misericordia e nell'aiuto di Dio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3644 (aprile 2002), pp. 158-164
Abstract/Sommario: Nel 1995 con la Dichiarazione di Barcellona si è avviato un processo di collaborazione tra i Paesi della sponda nord e della sponda sud del Mediterraneo. Si rileva che le intese vanno cercate non solo sul piano economico e politico, ma anche su quello culturale, a partire dalle radici comuni. Oggi molti pericoli minacciano la civiltà mediterranea, tra cui lo squilibrio demografico, l'ateismo dilagante, il degrado morale. Per superarli è necessario che i diversi popoli considerino quell ...; [Leggi tutto...]