Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3667 (aprile 2003), pp. 73-82
Abstract/Sommario: Il Rapporto Italia 2003 dell'Eurispes presenta una notevole massa di dati e di informazioni sull'attuale società italiana. Il primo problema affrontato è quello della « ricchezza e povertà in Italia ». I dati dimostrano quanto grandi siano le disparità fra le tre Italie, in cui ormai è diviso il nostro Paese, e quanto grande sia il numero delle famiglie che vivono al di sotto della « soglia della povertà ». Si tocca poi il problema della legalità, osservando che, se è carente lo « spir ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3667 (aprile 2003), pp. 63-72
Abstract/Sommario: La Santa Sede ha appreso con profondo dolore l'evolversi degli ultimi eventi in Iraq, culminati con lo scoppio della guerra nella notte dello scorso 20 marzo. Mentre il conflitto in Iraq dispiega tutto il suo potenziale di distruzione e di morte, ricostruiamo il lavoro svolto dalla Santa Sede a livello diplomatico, riportando soprattutto il discorso del Santo Padre di domenica 16 marzo che è come una sintesi della visione della Chiesa sia sulla pace nel mondo, sia sulle vie per persegu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3667 (aprile 2003), pp. 83-90
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio, repubblica indipendente dal 1960, ha conosciuto un trentennio di prosperità sotto la presidenza di F.-H. Boigny, esponente dell'unico Partito Democratico, rieletto per sette mandati e morto nel 1993. H. K. Bédié, nuovo leader dello stesso partito, vinse le elezioni del 1995, a cui parteciparono per la prima volta anche altri partiti. Nel dicembre 1999 il gen. Guei spodestò il presidente Bédié, ma nelle elezioni del 2000 fu superato dal leader del Fronte Popolare, L. ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3667 (aprile 2003), pp. 26-35
Abstract/Sommario: In occasione del venticinquesimo della rivista « Famiglia oggi », si ripercorre, servendosi in particolare del numero speciale dello stesso periodico, il venticinquennio trascorso per esaminare le trasformazioni verificatesi nelle famiglie italiane. La famiglia ha dimostrato una grande capacità di resistenza e le nuove scelte sono soprattutto una risposta di difesa alle sfide del mondo attuale, in modo da potere rimanere se stessa, con gli opportuni adattamenti, anziché snaturarsi nell ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3667 (aprile 2003), pp. 3-11
Abstract/Sommario: Nella dichiarazione Dominus Iesus la Congregazione per la Dottrina della Fede ha riproposto la distinzione tra Chiese e Comunità ecclesiali. Si esamina la dottrina cattolica costante su tale tema, ricordando che già prima del Vaticano II il magistero riservava il termine « Chiesa » alle comunità cristiane che hanno mantenuto la successione apostolica. Si nota poi che la mancanza di valido episcopato e di valida Eucaristia non consente di dare il nome di Chiese alle Comunità ecclesiali. ...; [Leggi tutto...]