Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3691 (aprile 2004), pp. 50-57
Abstract/Sommario: Il recente volume di G. Sale, « Ignazio e l'arte dei gesuiti », che raccoglie gli studi di numerosi specialisti, illustra il contributo della Compagnia di Gesù nei secoli XVI e XVII alle diverse espressioni artistiche, in funzione della sua attività pastorale e missionaria
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3691 (aprile 2004), pp. 18-25
Abstract/Sommario: Si muove dalla descrizione del tradizionalismo sia estremista sia moderato presente nella nostra cultura come minoranza attiva in ricerca di nuovi spazi di espressione. Ci si sofferma poi su quella caratteristica del tradizionalismo cattolico che è la sua impossibilità di capire e accettare la storicità e la contemporaneità. Tale tradizionalismo è abbarbicato, in genere, a una teologia della tradizione acritica e fissista. Si chiude con alcuni testi di A. Manzoni che sembrano tuttora v ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3691 (aprile 2004), pp. 26-36
Abstract/Sommario: Si traccia la figura di La Pira, laico cattolico, studioso e maestro, politico e amministratore, guidato in tutte le sue attività dal desiderio di « risuscitare Cristo » nel mondo contemporaneo
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3691 (aprile 2004), pp. 78-85
Abstract/Sommario: L'ex-salesiano Aristide fu eletto presidente nel 1990, poi rovesciato da un colpo di Stato, fu costretto all'esilio per tre anni; tornò al potere in seguito ad un intervento militare degli Stati Uniti su mandato dell'ONU. Dopo 5 anni di presidenza di R. Préval, Aristide fu rieletto nel 2000, ma il crescente malcontento per la grave crisi economica ha provocato una rivolta, che il primo marzo scorso ha costretto Aristide alle dimissioni e a un nuovo esilio
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3691 (aprile 2004), pp. 9-17
Abstract/Sommario: Gli antefatti. La sentenza della Corte di Cassazione. Un esame della situazione della Radio Vaticana