Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 146, n. 3491 (dicembre 1995), pp. 452-461
Abstract/Sommario: Sintesi dell'intervento del Padre generale dei gesuiti a Genova per il 50° anniversario dell'associazione san Marcellino, istituzione, animata dai gesuiti, a favore dei più poveri. L'itinerario concettuale parte dalla Chiesa per i poveri per giungere alla Chiesa dei poveri e a quella con i poveri. Quest'ultima eisge compassione, il soffrire con chi soffre e il pregare per i poveri. La testimonianza di Gesù è un impegno di compassione attiva, senza alcuna parola di compiacimento per l'i ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146, n. 3491 (dicembre 1995), pp. 481-483
Abstract/Sommario: L'articolo analizza il tema della crisi del matrimonio dandone alcune possibili spiegazioni. In parte ciò è dovuto al calo delle nascite dei decenni precedenti. La vera crisi del matrimonio secondo l'autore sta invece nel fatto che c'è nei giovani di oggi non solo la tendenza a rinviare il matrimonio (per la difficoltà a trovare un posto di lavoro e di avere una casa) ma soprattutto la tendenza ad instaurare una semplice convivenza che permetta una più agevole possibilità di separarsi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146, n. 3491 (dicembre 1995), pp. 462-470
Abstract/Sommario: La pratica dell'escissione in Egitto risale al primo secolo a. C. Il geografo Strabone ne parlava nella sua Geografia. Essa riguarda il 90% della popolazione femminile. Dopo avrne esposto le motivazioni, i termini del dibattito e il rapporto tra ambito religioso e civile, viene tentato un bilancio provvisorio della situazione
La civilta cattolica, Vol. 146, n. 3491 (dicembre 1995), pp. 471-480
Abstract/Sommario: Il Rapporto sullo sviluppo umano pubblicato annualmente dall'United Nations Development Programme ha avuto come titolo ed argomento dominante "la parte delle donne". La nota ne riprende le principali indicazioni circa il ruolo che le donne svolgono o dovranno svolgere nello sviluppo umano e la necessità di concedere ad esse piena parità di condizioni nei vari settori della società. Si sottolineano i risultati conseguiti e il cammino futuro, del quale le riforma legislative sono solo un ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146, n. 3491 (dicembre 1995), pp. 503-510
Abstract/Sommario: Sintesi dei cinque anni sotto la presidenza di Walesa dal 22 dicembre 1990 e dei fatti che hanno caratterizzato la campagna elettorale e che, in qualche misura, hanno contribuito alla vittoria del candidato ex comunista Kwasniewski in Polonia