Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 432-441
Abstract/Sommario: Analisi del fenomeno del misticismo. Si evidenziano ambiguità che provengono da due fonti principali: la confusione terminologica nell'uso dei concetti fondamentali del linguaggio spirituale e la confusione teologica, che si esprime soprattutto nel mescolare esperienze, autori e testi della mistica cristiana con esperienze, autori e testi della mistica non cristiana o con pratiche di tutt'altro genere. C'è un tentativo di chiarificazione enucleando, con un abbozzo di criteriologia teol ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 486-495
Abstract/Sommario: L'edizione tipica latina (Editio typica) del nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) è stata approvata e promulgata da Giovanni Paolo II con la lettera apostolica Laetamur magnopere (15 agosto 1997). Il 18 settembre poi è stato presentato il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi, pubblicato dalla Congregazione per il Clero. Quindi, nei giorni 14-17 ottobre 1997, si è svolto il Congresso Catechistico Internazionale sul tema: Tradidi vobis quod accepi (1 Cor 15,3)
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 496-505
Abstract/Sommario: Delle elezioni amministrative del 16-30 novembre 1997 si può dare una valutazione politica generale di una sconfitta subita dal Polo nelle grandi metropoli. Ciò sarebbe dovuto alla linea politica dello scontro fine a se stesso con l'Ulivo; quindi più che la leadership, è soprattutto il modo di fare opposizione che va ripensato
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 456-469
Abstract/Sommario: Risultati di un'inchiesta sociologica diretta da alcuni docenti dell'Università di Bologna nell'ambito della preparazione al 23° Congresso Eucaristico Nazionale e dedicata ai giovani in Italia. La ricerca manifesta luci ed ombre della situazione giovanile, specialmente per quanto riguarda il rapporto con le altre generazioni e la capacità di progettare il proprio futuro. In una società eticamente neutra i giovani restano però pochi punti di riferimento, in particolare la famiglia e, pe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 442-455
Abstract/Sommario: Secondo la teoria naturalizzante, le vere azioni umane sarebbero quelle descritte nella parte inferiore dell'albero delle azioni, cioè i movimenti corporei o basic actions (ad esempio premere il grilletto), e quelle della parte superiore (ad esempio uccidere un uomo) non sarebbero che conseguenze delle prime. Si obietta che l'agire umano dev'essere visto nel contesto delle capacità mentali dell'agente e, dunque, dell'intenzionalità e della responsabilità della persona. La realtà person ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3539 (dicembre 1997), pp. 506-514
Abstract/Sommario: Il 21 settembre 1997 le elezioni per il rinnovo del Parlamento polacco hanno avuto un esito sorprendente, perchè hanno ribaltato i rapporti di forza tra i partiti ex comunisti e quelli anticomunisti. Krazaklewski, un giovane leader di Solidarnosc, è riuscito a ricompattare 36 partitini in una nuova formazione chiamata Azione elettorale Solidarnosc e a conquiastare la maggioranza relativa dei seggi della Camera Bassa. E' stato poi formato un nuovo Governo di coalizione con la partecipaz ...; [Leggi tutto...]