Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 152, n. 3635 (dicembre 2001), pp. 485-494
Abstract/Sommario: Dopo aver presentato il tema attraverso i documenti preparatori dei Lineamenta e dell'Instrumentum laboris, dando una sintesi dei lavori, si cerca di mettere in luce le grandi linee della riflessione dei Padri
La civilta cattolica, Vol. 152, n. 3635 (dicembre 2001), pp. 449-461
Abstract/Sommario: Si esamina la genesi delle Costituzioni, che possono nascere o da un lavoro a tavolino o a partire dall'esperienza, con carattere prevalentemente giuridico nel primo caso e più spirituale nel secondo. Si indicano poi i criteri per l'interpretazione e per l'osservanza delle Costituzioni, precisando che esse sono soprattutto uno strumento di discernimento per incarnare nel presente in modo più efficace il dono dello Spirito ricevuto attraverso i fondatori
La civilta cattolica, Vol. 152, n. 3635 (dicembre 2001), pp. 473-480
Abstract/Sommario: Il 19 aprile 2001 è stata pubblicata la legge che disciplina in Italia la pratica della cremazione e della dispersione delle ceneri. La nota la descrive brevemente, inserendola nel quadro culturale contemporaneo e nella concezione attuale della malattia e della morte. Presenta poi le ragioni per le quali la Chiesa si è opposta in passato a quella pratica e dal 1963 l'ha permessa ai fedeli, pur manifestando, per ragioni teologiche, la sua preferenza per l'inumazione
La civilta cattolica, Vol. 152, n. 3635 (dicembre 2001), pp. 505-511
Abstract/Sommario: Il 4 novembre 2001 si sono svolte in Nicaragua le elezioini presidenziali vinte da Enrique Bolaños del Partito Liberale Costituzionalista. La cronaca ricostruisce le recenti vicende del Paese centroamericano, ricordando in particolare le difficoltà incontrate dagli ultimi due presidenti, esponenti del centrodestra, V. Chamorro e A. Aleman, sia per la grave situazione economica, accentuata da calamità naturali, sia per le continue perturbazioni politiche. La dilagante corruzione degli u ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 152, n. 3635 (dicembre 2001), pp. 425-434
Abstract/Sommario: Ci si chiede se l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 non abbia mostrato l'esistenza di una nuova forma di terrorismo. Ai caratteri di violenza e di clandestinità si aggiunge il fatto che gli attentatori sono suicidi. Altro fatto nuovo è il suo carattere destabilizzante, ed infine l'internazionalismo, in quanto l'attività terroristica non si limita a un solo Paese, ma si estende a tutti i Paesi del mondo occidentale