Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3659 (dicembre 2002), pp. 425-438
Abstract/Sommario: Si rileva che il Concilio Vaticano II non è nato dal nulla, ma ha beneficiato di quanto valido era stato prodotto negli anni precedenti e che è avvenuta, da parte di molti vescovi, una « conversione » a nuovi modi di vedere i problemi teologici e pastorali : si è avuto un rinnovamento profondo della Chiesa, che ha toccato anche e in particolare la sua struttura, la sua liturgia, il suo atteggiamento verso le altre religioni. I principi e i metodi indicati dal Concilio Vaticano II posso ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3659 (dicembre 2002), pp. 461-468
Abstract/Sommario: La personalità e l'opera di Paolo VI sono riconosciute attraverso la testimonianza del suo segretario, che attinge soprattutto ai discorsi del Pontefice. Si tratta di un'opera offerta agli storici e animata dall'affetto e dall'ammirazione per Papa Montini
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3659 (dicembre 2002), pp. 503-511
Abstract/Sommario: Le recenti elezioni parlamentari in Turchia hanno determinato un importante svolta politica. Il processo di democratizzazione del Paese, avviato nel 1922 da Kemal Ataturk, fu ripetutamente ostacolato da pesanti interventi delle Forze armate, custodi della laicità dello Stato. Durante l'ultimo Governo di coalizione la crisi economica e le inchieste per corruzione provocarono una generale sfiducia negli antichi partiti. Le elezioni del novembre 2002 hanno dato così la maggioranza assolut ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3659 (dicembre 2002), pp. 493-502
Abstract/Sommario: Si cerca di informare sui contenuti dei dibattiti svoltisi a Firenze. Il panorama descritto caratterizza il Forum come pacifista, difensore dei diritti delle minoranze e dei Paesi in via di sviluppo, promotore della qualità della vita e caratterizzato dal tentativo di attuare una partecipazione e una organizzazione che coinvolga attivamente « dal basso » il maggior numero di partecipanti. Viene dato anche ampio spazio al documento preparato da « Sentinelle del mattino » e si accenna al ...; [Leggi tutto...]