Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3688 (febbraio 2004), pp. 354-363
Abstract/Sommario: Si delinea la figura di questo gesuita austriaco : appassionato fin dalla fanciullezza della lingua e della società russa, a 19 anni entrò nel seminario Russicum a Roma. Terminati gli studi all'Università Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù e continuò a studiare la filosofia russa e lo sviluppo del marxismo-leninismo in Russia. Si documenta la sua instancabile attività come docente, superiore religioso, scrittore e soprattutto conferenziere, che gli valse la fama internazionale e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3688 (febbraio 2004), pp. 375-386
Abstract/Sommario: Si riflette sui risultati della LII Assemblea della CEI del novembre 2003 e si esaminano alcuni dei principali punti toccati : il passaggio della parrocchia da erogatrice di servizi a luogo di comunione e di testimoninaza evangelica; il ridimensionamento del monopolio presbiterale e l'utilizzo delle ricchezze presenti nella comunità, la valorizzazione e il recupero a un progetto comune di tutte le realtà associative; l'accorpamento, in unità pastorali, di piccole parrocchie contigue; n ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3688 (febbraio 2004), pp. 327-340
Abstract/Sommario: Si esaminano i motivi che imposero per lunghi anni una sorta di « silenzio di Stato » sul dramma vissuto dalle popolazioni giuliane all'indomani della fine della guerra. Esso si interroga anche sul motivo per cui tali vicende non furono oggetto di dibattito pubblico, come avvenne invece per altri fatti di guerra altrettanto dolorosi, e perché questo capitolo della storia della Resistenza italiana fu volutamente cancellato. Quindi riportare alla memoria quei fatti è oggi un obbligo mora ...; [Leggi tutto...]