Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3711 (febbraio 2005), pp. 234-247
Abstract/Sommario: Uno dei fenomeni che caratterizza la vita di internet è quello del blog, uno spazio virtuale che consente di pubblicare contenuti di qualunque tipo in ordine cronologico. Sin dagli inizi, questa forma di espressione ha avuto una doppia funzione : mettere on line storie personali e diari, da una parte ; realizzare una forma di comunicazione diffusa dal basso e senza filtri, che dia informazione e soprattutto faccia opinione, dall'altra. Il blog vive a metà strada tra il giornale, il dia ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3711 (febbraio 2005), pp. 259-268
Abstract/Sommario: Dal primo gennaio 2005 si teme una « catastrofe » sociale per l'abolizione delle « quote » all'importazione di fibre, filati, tessuti e capi di abbigliamento. La fine del protezionismo rischia di provocare, in una cinquantina di nazioni, specialmente povere, la perdita di 30 milioni di posti di lavoro. Si teme soprattutto l'invasione dei più competitivi manufatti cinesi, benché la Repubblica Popolare Cinese stia dando alcuni segnali per moderare le eventuali tensioni. L'Unione Europea ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3711 (febbraio 2005), pp. 269-275
Abstract/Sommario: A cinque anni dall'entrata in vigore della Convenzione di Ottawa, che mise al bando le mine antiuomo, si è tenuta a Nairobi - 29 novembre-3 dicembre 2004 - la prima Conferenza di verifica della Convenzione. Oggi 144 Stati l'hanno ratificata, e altri 8 l'hanno firmata. Anche se mancano ancora all'appello alcuni dei maggiori Paesi del mondo, si può ragionevolmente sperare nell'eliminazione definitiva di queste armi molto odiose, che colpiscono più civili che militari e che rimangono mici ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3711 (febbraio 2005), pp. 220-233
Abstract/Sommario: A cavallo del nuovo anno, le pagine culturali di alcuni giornali si sono interessate a un dibattito nato sul Corriere della Sera : esso concerneva il caso dei bambini ebrei accolti durante la persecuzione hitleriana negli istituti e nelle famiglie cattoliche e di cui successivamente le organizzazioni ebraiche a guerra finita chiedevano la restituzione « al popolo ». Si vuole aiutare il lettore a comprendere meglio il significato di tale dibattito, che ha coinvolto in primo luogo gli st ...; [Leggi tutto...]