Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3712 (febbraio 2005), pp. 329-341
Abstract/Sommario: Nl novembre 2004 si è tenuto all'Università Gregoriana di Roma un Convegno internazionale per il centenario della nascita del filosofo e teologo B. Lonergan - 1904-1984 -. Nella Prolusione si propongono alcune riflessioni sull'influsso che il pensiero del gesuita canadese ha esercitato sulla sua attività di studioso e di pastore. Di lui si ricorda in particolare l'analisi del processo della conoscenza, fondato sull'osservazione ma aperto alla trascendenza; l'analisi dei diversi linguag ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3712 (febbraio 2005), pp. 319-328
Abstract/Sommario: Nell'esortazione apostolica « Ecclesia in Europa » Giovanni Paolo II ha invitato a non dimenticare i martiri del Novecento. In risposta a questo invito, dapprima si cerca di « ripensare » il martirio, mostrando che la « causa » di esso non è soltanto la fede, ma anche la carità, la giustizia, la purezza, la difesa dei poveri; osserva poi che il martirio cristiano richiede il riferimento chiaro ed esplicito a Gesù e al Vangelo, e che la morte non dev'essere né cercata né provocata, ma s ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3712 (febbraio 2005), pp. 385-393
Abstract/Sommario: « Io accolgo te, come mia sposa-come mio sposo ». In questa formula del consenso sta una delle novità del nuovo Rito del Matrimonio, promulgato dalla Conferenza Episcopale Italiana. L'edizione « tipica » in lingua italiana esce a 35 anni di distanza da quando nel 1969 fu rinnovato il Rituale Romanun del matrimonio. Individuando i criteri di adattamento, vengono messe in luce le novità e, soprattutto, si esplicitano le linee di approfondimento teologico della celebraziione nuziale
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3712 (febbraio 2005), pp. 342-351
Abstract/Sommario: E in atto da 40 anni un impegno di rinnovamento della catechesi, sostenuto da diversi documenti del Magistero. Si propongono quattro itinerari per la formazione permanente di giovani e adulti : una catechesi comunitaria aperta a tutti e incentrata sulla Pasqua; una seconda diversificata e adattata alle diverse categorie; una terza per chi inizia o ricomincia un cammino di fede; infine una catechesi di iniziazione per fanciulli e adolescenti, collegata con quella della comunità ma insie ...; [Leggi tutto...]