Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 157, n. 3735, febbraio 2006, pp. 240-250
Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione di un'inchiesta della Fondazione G. Agnelli sul clero diocesano in Italia, se ne presentano i risultati principali. Il clero diocesano, già dimezzato in un secolo, è destinato a diminuire numericamente nei prossimi anni, ma esso non fa che riflettere, per molti aspetti, la dinamica demografica italiana. Il nostro Paese rimarrà comunque in una situazione migliore di quella di altre nazioni cattoliche e vedrà apparire sacerdoti ordinati in età più adulta ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 157, n. 3735, febbraio 2006, pp. 213-222
Abstract/Sommario: L'editoriale, sintetizzando il testo dell'enciclica, ne mette in evidenza i punti maggiormente significativi: una rivalutazione dell'eros, che è inseparabile dall'agape, ma deve purificarsi per lasciarsi permeare dall'agape; Gesù nell'Eucaristia è l'amore incarnato di Dio; lo Spirito Santo è la potenza interiore che armonizza il cuore dei credenti col cuore di Cristo e li muove ad amare i fratelli; compito specifico della Chiesa è il servizio della carità, insieme all'annuncio del Vang ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 157, n. 3735, febbraio 2006, pp. 285-292
Abstract/Sommario: L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze nella sua Relazione 2005 ha presentato un ampio quadro della diffusione delle droghe in Europa, mettendo in rilievo l'uso crescente di analettici (anfetamine, ecstasy) e, in particolare, della cocaina, nonché il numero, anch'esso in aumento, di giovani e di adolescenti europei che entrano nel mondo della droga. Avendo un particolare attenzione all'Italia - che è un Paese, insieme, di transito della droga e di largo consumo d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 157, n. 3735, febbraio 2006, pp. 293-301
Abstract/Sommario: Nei mesi di novembre e dicembre scorsi si sono svolte in Egitto e in Iraq le elezioni parlamentari, molto importanti per diversi motivi. Nonostante gli episodi di violenza durante le due campagne elettorali, lo svolgimento delle votazioni è stato in complesso regolare. Tuttavia la situazione nel Medio Oriente rimane precaria, sia per l'inatteso progresso dei Fratelli Musulmani in Egitto, sia per la difficoltà di accordi tra le diverse etnie in Iraq
La civilta cattolica, Vol. 157, n. 3735, febbraio 2006, pp. 251-284
Abstract/Sommario: Il testo rileva che tra i due termini classici eros e agape non c'è opposizione ma connessione necessaria. La prima parte dell'enciclica tratta dell'amore che Dio offre all'uomo: l'immagine del Dio biblico è quella di un Dio che ama, con un amore che è insieme eros e agape; anche l'immagine dell'uomo è caratterizzata dall'eros, che gli fa cercare la sua interezza nell'agape; così l'amore umano è icona dell'amore di Dio per il suo popolo. Nel NT l'amore di Dio nella sua forma più radica ...; [Leggi tutto...]