Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 129-141
Abstract/Sommario: Si intende per mondializzazione la tendenza ad una sempre maggiore integrazione a livello mondiale della vita economica, politica e culturale. Si tratta di un fenomeno irreversibile, sul quale la Chiesa intende prendere posizione. Esso infatti comporta anche conseguenze negative, soprattutto a danno dei più deboli, accanto ad aspetti positivi di progresso nella produzione, nella comunicazione, nell'istruzione. Secondo l'indicazione degli ultimi Papi, per umanizzare la mondializzazione ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 183-192
Abstract/Sommario: Da una recente pubblicazione dell'ISTAT sui conti degli italiani vengono ricavati alcuni dati economici utili per comprendere la situazione italiana alla vigilia della costituzione dell'Unione Economica e Monetaria (UEM)
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 120-128
Abstract/Sommario: Le religioni e le Chiese sono spesso incoraggiate dalla cultura e dalla società a farsi portatrici di valori comuni etici e sociali, specialmente in questo tempo che vede il crollo o la crisi delle filosofie e ideologie dominanti fino a qualche decennio fa. Esiste il rischio, per le religioni e per le Chiese, di mettere così in secondo piano la loro specifica identità religiosa, o indebolendola o subordinandola all'etica. Ciò le ridurrebbe a mere funzioni sociali e toglierebbe al loro ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 107-119
Abstract/Sommario: Sul problema della fede la Chiesa è intervenuta solennemente almeno tre volte per chiarirne la vera natura. Nel primo intervento essa affermò, contro i semipelagiani, che la fede è dono di Dio non solo nella sua crescita ma anche nel suo inizio. Il secondo intervento si ebbe nel Concilio di Trento, in cui fu respinta la concezione luterana della fede come semplice fiducia nella misericordia di Dio e nella giustificazione per la sola fede e ne fu messo in rilievo il carattere di adesion ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 142-151
Abstract/Sommario: Esame dei dati scientifici su cui si fonda la teoria dell'evoluzione dell'universo; esame delle condizioni fisiche che hanno reso possibile la comparsa della vita. Nella nuova fisica è stato introdotto il concetto di mente di Dio, che però indica semplicemente una struttura matematica ideale per comprendere le leggi fisiche e le condizioni iniziali dell'universo. Secondo tale concezione, Dio sarebbe soltanto una spiegazione e quindi anche giungendo alla mente di Dio, non necessariament ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 193-202
Abstract/Sommario: Ricostruzione della recente storia dell'Iran. Nel secondo dopoguerra il Paese mantenne buoni rapporti con gli USA fino all'allontanamento dello Shah Reza Pahlavi e alla presa del potere da parte dell'ayatollah Khomeini. I dieci anni della sua era furono drammatici per la lunga guerra con l'Iraq. Alla sua morte (1989) il nuovo presidente Rafsanjani cercò di mediare tra la corrente moderna e quella conservatrice; rimaneva però viva la tensione con gli USA. Nelle ultime elezioni del maggi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3542 (gennaio 1998), pp. 173-182
Abstract/Sommario: Qual'è l'identità del sacerdote e del laico cristiano nella Chiesa Cattolica? Qual'è la loro missione specifica nell'orizzonte della missione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa? A queste domande risponde una recente Istruzione della Santa Sede, sottoscritta da ben otto Dicasteri della Curia Romana. Una premessa teologica e altrettanti Principi teologici ribadiscono l'identità dei due soggetti ecclesiali: sacerdozio ordinato e sacerdozio comune dei fedeli. Le Disposizioni pratic ...; [Leggi tutto...]