Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3710 (gennaio 2005), pp. 128-140
Abstract/Sommario: Si traccia un quadro del sistema energetico internazionale attraverso un'intervista a Nicola Pochettino, collaboratore dell'Agenzia Internazionale dell'Energia. I problemi esaminati sono in particolare la crescente domanda di energia, i rischi di interruzioni nell'approvvigionamento petrolifero, la necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica per contenere l'effetto serra, lo sviluppo di fonti alternative al petrolio
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3710 (gennaio 2005), pp. 180-186
Abstract/Sommario: Continuano a ripetersi le richieste, anche se isolate, da parte di alcuni genitori, di eliminare il crocifisso dalle aule scolastiche. A metà dicembre del 2004 anche la Corte Costituzionale si è dovuta pronunciare su tale argomento, dichiarando però l'inammissibilità dell'impugnazione di alcune norme fatte dal TAR del Veneto. Si fa poi una breve panoramica sulla configurazione italiana della laicità dello Stato, il quale non dovrebbe essere « neutrale » nei confronti della religione, m ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3710 (gennaio 2005), pp. 114-127
Abstract/Sommario: Il primo ottobre 2004 è stato consegnato per la prima volta il premio « Per Anger » a Monsignor G. Verolino per aver salvato, nel 1944, circa 15.000 ebrei ungheresi dalla deportazione ad Auschwitz. L'arcivescovo in quel tempo era uditore alla Nunziatura apostolica di Budapest e, per il suo scopo, lavorò fianco a fianco con due funzionari della legazione svedese : P. Anger e R. Wallenberg. Si intende qui smentire la « leggenda nera » sui silenzi di Papa Pacelli e dimostrare su base docu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3710 (gennaio 2005), pp. 187-193
Abstract/Sommario: Si ricordano i principali eventi del semestre di presidenza olandese dell'UE, che si è concluso il 31 dicembre scorso. Il 28 ottobre ha avuto luogo, a Roma in Campidoglio, la firma della Carta Costituzionale europea, che entrerà in vigore dopo la ratifica dei 25 Paesi membri. Il 18 novembre è stata approvata la nuova Commissione Europea presieduta dal portoghese D. Barroso, dopo un faricoso iter. Contrastata è stata anche la decisione di aprire le trattative per l'adesione della Turchi ...; [Leggi tutto...]