Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 458-465
Abstract/Sommario: Recentemente l'associazione delle Madres de Plaza de Mayo ha accusato l'allora Nunzio in Argentina mons. Pio Laghi di aver partecipato alla repressione attuata dalla Giunta militare nella seconda metà degli anni Settanta. A sfatare questa ingiusta accusa si presenta un'ampia documentazione, la quale mostra che il Nunzio non era inizialmente al corrente della gravità e della barbarie della repressione e che, quando ne ebbe sentore, la denunciò pubblicamente; soprattutto mostra l'opera u ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 425-434
Abstract/Sommario: Quale visione di Dio danno le lettere di Giovanni? Tre sono le affermazioni che soprattutto la prima di esse fa su Dio. Afferma che Dio è il Padre anzitutto di Gesù, che è il Figlio di Dio venuto nella carne e morto sulla croce per la salvezza degli uomini; poi dei credenti in Gesù, i quali sono generati da lui e quindi sono suoi figli in senso non metaforico, ma reale, perchè partecipano della sua stessa vita. La prima Lettera di Giovanni afferma inoltre che Dio è luce, cioè è Verità ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 508-516
Abstract/Sommario: La Repubblica indonesiana, indipendente dal 1949, fu governata per un ventennio dal capo del Partito Nazionalista, Sukarno, il cui successore fu nel 1968 il gen. Suharto. Il regime, che conta sull'appoggio delle Forze Armate, negli ultimi 30 anni ha assicurato al Paese notevoli progressi economici e sociali; ma non sono mancate rivolte e anche disordini e incidenti in diverse località. Secondo l'episcopato cattolico essi dipendono da seri problemi, quali la corruzione e il mancato risp ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 466-476
Abstract/Sommario: Presentazione del documento elaborato dalla Commissione di studio sulla parità scolastica. Tale documento sarà oggetto di discussione e di approfondimento, in vista dell'elaborazione di un disegno di legge da sottopare al Parlamento con altre proposte di legge analoghe presentate da diversi gruppi politici. I punti nodali relativi alla parità tra scuola statale e non statale sono il diritto al finanziamento e il sistema di reclutamento del personale, per il quale sono state predisposte ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 435-444
Abstract/Sommario: Avvicinandosi l'Unione Europea continua la volontà di riconciliazione politica tra le nazioni, che si è in gran parte realizzata. Più lenta è la riconciliazione religiosa tra le Chiese, nonostante le aperture degli ultimi Pontefici: ma proprio alle Chiese spetta il compito di dare un'anima all'Europa. In tal senso la riconciliazione rende nuovame te accessibile lo spazio di libertà e di genuinità che è il luogo naturale dell'anima. La riconciliazione inoltre instaura la fiducia e apre ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 477-482
Abstract/Sommario: Un'indagine socioreligiosa condotta in Sicilia parallelamente a quella nazionale dell'Università Cattolica con l'utilizzazione della stessa metodologia, ha riservato varie sorprese, in particolare circa quattro tipi di religiosità: vitale, della ragione, della memoria e rimossa, di cui l'azione pastorale dovrà tenere conto
La civilta cattolica, Vol. 148-II, n. 3527 (giugno 1997), pp. 503-507
Abstract/Sommario: Il 15 giugno i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il loro parere su sette quesiti referendari. L'abolizione del Ministero delle Risorse agricole; l'abolizione dell'Ordine dei giornalisti, il divieto per lo Stato di poter conservare il controllo delle aziende privatizzate anche se possiede una minoranza delle azioni; la possibilità, per gli obiettori di coscienza, di accedere al servizio civile con una semplice autocertificazione; il divieto, per i cacciatori, di poter entrar ...; [Leggi tutto...]