Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3551 (giugno 1998), pp. 506-516
Abstract/Sommario: I tre Paesi baltici Estonia, Lettonia, Lituania, annessi dal sec. XVIII e dopo due decenni di indipendenza, dal 1940 all'URSS, sono ritornati indipendenti nel 1991 in seguito al crollo dell'Unione Sovietica. Le tre repubbliche progrediscono, in politica interna con il consolidamento della democrazia, a livello internazionale migliorano i rapporti con i paesi dell'Ovest sia con quelli del disciolto Patto di Varsavia. Anche l'economia migliora con la diminuzione dell'inflazione e del def ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3551 (giugno 1998), pp. 425-434
Abstract/Sommario: La moneta unica offrirà grandi opportunità economiche a quei paesi che hanno maggiore efficienza amministrativa e maggiore stabilità politica e sociale. L'Italia dovrà riformare sia il modo di pensare che la Pubblica Amministazione e intensificare la lotta alla mafia affiché venga favorita la localizzazione di imprese produttive. La nascita dell'euro vedrà la costituzione di un'autorità politica europea di tipo federale, come necessario contrappeso politico al grande potere economico d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3551 (giugno 1998), pp. 486-495
Abstract/Sommario: Punto culminante della visita 21-22 marzoO 1998 è stato la beatificazione di padre Tansi, sacerdote e monaco trappista nigeriano. Della catechesi del Papa, rivolta ad una nazione composta da di 240 etnie e altrettante lingue, vengono messi in luce soprattutto i passaggi riguardanti la riconciliazione nella giustizia e il rispetto dei diritti umani fondamentali. La famiglia e la santità della vita sono stati due punti ricorrenti nella predicazione pontificia
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3551 (giugno 1998), pp. 435-449
Abstract/Sommario: Analisi storica della ricerca genetica sull'embrione umano, dai primordi a oggi, con i gravissimi limiti etici che accompagnano tale scienza. Qualsiasi manipolazione del neoconcepito, che non abbia un significato e un valore chiaramente terapeutico per lui, è sempre abuso e sopraffazione, poiché parlare di un tempo oltre il concepimento in cui il concepito acquisisce il carattere di un soggetto umano non ha alcun fondamento scientifico
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3551 (giugno 1998), pp. 496-505
Abstract/Sommario: L'aspetto più drammatico del disagio giovanile è il suicidio degli adolescenti e dei giovani. Questo disagio giovanile si esprime, tra l'altro, nell'evasione scolastica e nella delinquenza minorile. Si può tentare di esprimere alcuni dei motivi che inducomo adolescenti e giovani al suicidio, si osserva però che nella spiegazione di questo tragico evento s'incontra sempre un aspetto di mistero per cui ogni spiegazione che se ne dà non è mai del tutto sufficiente