Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 601-610
Abstract/Sommario: Il 30 maggio 1998 di fronte alla 104a Assemblea generale della Banca d'Italia A. Fazio ha letto le Considerazioni finali. Riaffermando il ruolo e i risultati raggiunti dall'Istituto di emissione, il Governatore, riferendosi alle indicazioni contenute nel Rapporto sulla convergenza elaborato dall'Istituto Monetario Europeo, ha rilanciato con puntigliosità il proseguimento dell'azione di risanamento finanziario ed economico del Paese per favorirne lo sviluppo. Viene risollevato il proble ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 584-590
Abstract/Sommario: L'utopia, che si riteneva finita con il crollo del comunismo, sembra invece in risveglio, come istanza di una società giusta e felice. Il volume presentato traccia la storia dell'utopia: nata come mito, divenuta istanza etica nel mondo biblico, infine secolarizzata con le rivoluzioni borghesi e marxiste
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 531-542
Abstract/Sommario: Il cristiano è colui che crede in Cristo, e nello stesso tempo crede nel Dio di Gesù Cristo. A tale proposito c'è un'affermazione di sant'Agostino: il credente crede Dio, crede a Dio e crede in Dio. Anzitutto crede in Dio: ciò significa che l'oggetto della fede è non una dottrina, ma un Essere personale, Dio-Trinità. Poi crede a Dio, cioè nel suo atto di fede si affida alla sua parola. Infine crede in Dio, cioè in un cammino verso di lui. Ma l'atto di fede è nello stesso tempo credere ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 556-569
Abstract/Sommario: Il turismo non è soltanto un'importante attività economica e un esempio di globalizzazione, ma anche un fatto di valore culturale e spirituale. Dell'industria turistica, con particolare riferimento all'Italia si prendono in considerazione gli aspetti organizzativi nei diversi settori dei servizi e l'impatto sull'ambiente. Considerando poi la dimensione interattiva del turismo, viene sollevato il problema dell'etica commerciale e professionale. Gli interventi della Santa Sede nell'ultim ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 570-583
Abstract/Sommario: Stile dei geuiti è un concetto creato dalla storiografia liberale dell'Ottocento, carico più di presupposti ideologici che di verifiche condotte sulla produzione artistica della Compagnia di Gesù delle origini. Per questi storici esso era sostanzialmente sinonimo di stile romano-papista, creato per una vera e propria colonizzazione architettonico-culturale dell'orbe cattolico, strategicamente orientata su Roma. Gli studiosi moderni hanno accertato l'infondatezza di questa teoria. Lo st ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 543-555
Abstract/Sommario: Oggetto della discussione in Commissione Bicamerale è stato il testo dell'art. 56 a proposito del principio di sussidiarietà. Si tenta in principio di chiarirne il significato ancor prima che il meccanismo si metta in funzione e in un secondo momento di osservare la dinamica che si verifica nella realtà sociale
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 611-618
Abstract/Sommario: Dopo quasi 30 anni di guerra civile che ha provocato oltre tremila morti, l'11 aprile 1998 tra indipendentisti (cattolici) e unionisti (protestanti) dell'Irlanda del Nord è stato firmato uno storico accordo, poi confermato dal referendum del 22 maggio 1998. Grazie anche alla mediazione di G. Mitchel, inviato personale del presidente Clinton, sono state superate le reciproche diffidenze e si è raggiunto un onorevole compromesso, che suggella la volontà di pace e di riconciliazione di qu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3552 (giugno 1998), pp. 591-600
Abstract/Sommario: Si è svolta in Vaticano (19 aprile-14 maggio 1998) l'Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei vescovi. A questa non hanno partecipato i vescovi della Cina continentale per problemi politici. Vengono presentati i due documenti preparatori al Sinodo e viene analizzato lo svolgimento dei suoi lavori con particolare riferimento al contesto asiatico dell'annuncio di Gesù Cristo quale unico Salvatore del mondo. Le chiese che sono in Asia, di antica o moderna fondazione, sono chiamate tut ...; [Leggi tutto...]