Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3671 (giugno 2003), pp. 421-428
Abstract/Sommario: Ricordando che la Pacem in terris fu il testamento spirituale di Giovanni XXIII, l'editoriale richiama il plauso universalmente tributato a questo documento, la cui incidenza fu non solo ecclesiale, ma anche « politica ». Fondata su quatro pilastri - verità, giustizia, libertà e amore - l'enciclica sottolinea la differenza tra errore ed errante; presenta, con spirito innovativo, una lettura dei segni dei tempi ; e invita alla strategia del negoziato per il superamento dei conflitti. La ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3671 (giugno 2003), pp. 443-449
Abstract/Sommario: Si sottolineano i due tratti caratteristici dell'apostolato del gesuita spagnolo J. M. Rubio, canonizzato lo scorso 4 maggio a Madrid : la preferenza per il servizio dei poveri e la formazione di laici come collaboratori in questa missione
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3671 (giugno 2003), pp. 481-483
Abstract/Sommario: Il 25 maggio 2003, all'età di 102 anni, è deceduto il padre Antonio Ferrua, scrittore de La Civiltà Cattolica, di cui ha fatto parte per 70 anni. In questo breve ricordo, dopo aver rilevato la vastità dell'attività del padre e il rigore del suo metodo scientifico, lo si ricorda come « uomo », come « religioso » e come « gesuita ». Infine si fa un cenno a quanto egli ha operato per La Civiltà Cattolica e per i suoi confratelli gesuiti
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3671 (giugno 2003), pp. 499-506
Abstract/Sommario: Si rivisita la storia della Slovacchia, vissuta in prima persona, dopo la fine della prima guerra mondiale : l'unione con i cechi della Repubblica di Cecoslovacchia, la seconda guerra mondiale, l'instaurazione del regime comunista, la « primavera di Praga » nel 1968, la recuperata libertà e la separazione dai cechi nel 1993. Si analizza in particolare l'evoluzione della situazione religiosa e se ne delinea la prospettiva per il futuro
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3671 (giugno 2003), pp. 460-473
Abstract/Sommario: Di fronte alla crescente importanza dell'attività sportiva, se ne delineano alcuni criteri valutativi sul piano etico, soprattutto con riferimento al rapporto tra sport e salute. Partendo dall'immagine cristiana dell'uomo, che è unità di corpo e di anima ed è aperto a valori trascendenti, si rifiuta una concezione dello sport che subordini al successo i valori della vita ; che anteponga l'aspetto « lavorativo » a quello di libera espressione delle proprie capacità ; che non tenda a inc ...; [Leggi tutto...]