Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3696 (giugno 2004), pp. 558-566
Abstract/Sommario: La globalizzazione pone nuovi problemi, anche giuridici e morali e ci si chiede come sia possibile tutelare i diritti e la giustizia all'interno dello spazio globale della Rete, al di là del possibile intervento dello Stato, limitato ai propri confini. Si ritiene superare dai fatti le categorie classiche della sovranità del territorio e dello Stato: come già in passato saranno i consociati e la stessa dottrina dei giuristi a elaborare una prassi giuridica rispettosa del diritto e dell ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3696 (giugno 2004), pp. 547-557
Abstract/Sommario: La finanza può definirsi uno scambio tra promesse e denaro, tra un risultato sperato per domani e i mezzi impiegati oggi. L'attività finanziaria è accusata di rovinare l'economia e la società, perché oggi si tende a sostituire i più facili guadagni finanziari ai profitti industriali o commerciali. Tracciata la storia del dominio finanziario nell'ultimo trentennio, si rileva come la crescita dei prodotti finanziari possa favorire operazioni illecite e condurre, come è accaduto, a gravi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3696 (giugno 2004), pp. 580-589
Abstract/Sommario: L'istruzione « Redemptionis Sacramentum », redatta dalla Congregazione per il Culto Divino, d'intesa con la Congregazione per la Dottrina della Fede, con una dettagliata mappa di inadempienze, di libere improvvisazioni e anche di molte denunce degli abusi, è volta, in positivo, a sottolineare che la celebrazione dell'Eucaristia è in primo luogo un atto di Cristo e della Chiesa, e quindi a esortare affinché la liturgia sacramentale sia svolta sempre con dignità e decoro