Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 192-198
Abstract/Sommario: L'Alleanza Atlantica (NATO), sorta nel 1949 in piena guerra fredda con 13 Paesi membri estesi poi a 16, aveva lo scopo di contrapporre un blocco occidentale guidato dagli USA a quello orientale egemonizzato dall'URSS; ma, oltre a quelle militari, la NATO si proponeva anche finalità di natura politica ed economica, che sono rimaste anche dopo la dissoluzione dell'URSS, quando è venuta meno l'esigenza della difesa verso Oriente. Perciò la NATO, dopo il 1990, è diventata un'istituzione a ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 164-170
Abstract/Sommario: Attingendo da una recente indagine archivistica sulla figura e l'opera di mons. S. Santin, viene descritta la via crucis di questo pastore, con speciale attenzione ai tragici eventi del 1943-45
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 182-191
Abstract/Sommario: Nel 1998 si compiranno 20 anni dalla riforma psichiatrica, attuata dalla legge 180. Che cosa è avvenuto in questi anni in tale settore nel nostro Paese? La cronaca ricorda l'istituzione, avvenuta nel 1904, dei manicomi; si sofferma poi sullo sviluppo della psichiatria nel secolo XX e delinea la situazione creata dalla legge 180, la quale ha stabilito l'eliminazione dei manicomi, ma non è stata attuata nella parte che prevede l'istituzione di strutture alternative di cura delle malattie ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 119-129
Abstract/Sommario: Pensiero di alcuni autori anglosassoni circa la risposta cristiana alla cultura odierna. Sono risposte inadeguate sia la chiusura ostile e il rifiuto, sia le diverse forme di accettazione ingenua (rassegnazione passiva, secolarizzazione sconsiderata, consenso indiscriminato al pluralismo). La risposta valida sta invece nel discernimento autentico, che presuppone la conversione della volontà: come san Paolo all'Areopago di Atene è passato dall'avversione alla speranza, così nel valutare ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 154-163
Abstract/Sommario: Presentazione di una recente opera di E. Drewermann con l'esame della sua proposta a proposito di esegesi dei testi sacri, di attualizzazione del messaggio attraverso le categorie del mito e della saga, per coinvolgere una partecipazione affettiva della persona per condurla al superamento dell'angoscia
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 130-141
Abstract/Sommario: Globalizzazione dell'economia, per la quale ora il mercato si allarga sempre più su scala mondiale. Le cause sono il progresso tecnologico, la crescente complessità delle organizzazioni, il predominio finanziario nell'economia, e i riflessi sociali e politici come la speculazione finanziaria, la corruzione la richiesta di interventi per riportare la legalità. Il solo rimedio praticabile è identificabile nella solidarietà, fondata non sull'utilitarismo ma sulla fraternità democratica, c ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3530 (luglio 1997), pp. 107-118
Abstract/Sommario: Il centro della fede cristiana è il mistero della Trinità. La fede cristiana, nel suo contenuto, è una fede data: la Chiesa riceve da Gesù e dagli Apostoli, e il cristiano dalla Chiesa nei simboli di fede come il Simbolo degli Apostoli e il Simbolo niceno-costantinopolitano. Per la formazione di quest'ultimo si ricordano i tentativi di formulare il mistero della Trinità e poi l'opera del Concilio di Nicea, che rigettò l'arianesimo e formulò la fede nella divinità di Gesù. Quello di Nic ...; [Leggi tutto...]