Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 148-III, n. 3529 (luglio 1997), pp. 14-27
Abstract/Sommario: Nel 1996 ricorreva il centenario della Bolla Apostolicae curae, con la quale Leone XIII dichiarò l'invalidità delle Ordinazioni anglicane. Oggi è possiblie un approfondimento, sulla scorta di documenti dell'Archivio Segreto Vaticano ora accessibili, sul significato di tale decisione. Importante è il tentativo fatto nel 1894 dal lazzarista francese Ferdinand Portal e dall'anglicano lord Charles Halifax, per mettere in comunicazione il Papa e l'Arcivescovo di Canterbury: il tentativo non ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-III, n. 3529 (luglio 1997), pp. 3-13
Abstract/Sommario: Il carattere specifico del cristianesimo rispetto alle altre religioni è la fede nel Dio Unico in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. La rivelazione di questo mistero è stata fatta da Gesù nella sua vita terrena, ma in maniera del tutto particolare nella sua resurrezione, poiché in essa il Padre ha fatto risorgere Gesù dalla morte costituendolo Signore per la potenza vivificatrice dello Spirito Santo. La comunità dei discepoli di Gesù fin dagli inizi ha vissuto questo mistero; ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148-III, n. 3529 (luglio 1997), pp. 76-85
Abstract/Sommario: L'annuale Rapporto sull'Italia, recentemente pubblicato dall'ISTAT, fa il punto sui cambiamenti intervenuti in molti settori della società italiana. Vengono analizzati particolarmente i dati relativi alla famiglia, al lavoro e ai giovani. Il Rapporto offre indicazioni per formulare interventi economici, giuridici, sociali, ad esempio in favore della famiglia, suffragati dall'oggetttività dei dati
La civilta cattolica, Vol. 148-III, n. 3529 (luglio 1997), pp. 28-41
Abstract/Sommario: Il progetto di riforma della scuola italiana, presentato da Luigi Berlinguer il 14 gennaio 1997, è l'ultimo di una lunga serie di proposte governative o parlamentari che si sono succedute dal 1951 senza giungere a conclusione. Analisi dei diversi sistemi di istruzione attualmente presenti in Europa, e presentazione delle linee portanti del nuovo progetto, che intende prendere il meglio di ciascuna, e le previsioni sui tempi di attuazione, una volta ottenuta l'approvazione del Parlament ...; [Leggi tutto...]