Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3650 (luglio 2002), pp. 185-193
Abstract/Sommario: Dopo aver ricordato la situazione politica precedente alle elezioni francesi del 2002 per il Presidente della Repubblica e per l'Assemblea Nazionale, si analizzano la campagna elettorale e i risultati del voto
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3650 (luglio 2002), pp. 117-131
Abstract/Sommario: Ritornano periodicamente le pretestuose accuse contro Pio XII per il suo « silenzio » sulla persecuzione nazista degli ebrei. Si ricostruisce la verità dei fatti, anche attraverso documenti di archivio, che dimostrano sia la fermezza del Papa nei confronti del nazismo, sia l'opportunità del suo riserbo, sia soprattutto l'efficacia degli aiuti prestati alle comunità ebraiche d'Europa
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3650 (luglio 2002), pp. 140-150
Abstract/Sommario: Si presenta anzitutto un quadro delle istituzioni comunitarie, passando quindi in rassegna i principi che a diversi livelli devono regolare i rapporti tra la Chiesa e l'Europa : principi preliminari, generali, supremi, applicativi. Si conclude rilevando la necessità che la Chiesa rafforzi i propri organi a livello europeo
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3650 (luglio 2002), pp. 107-116
Abstract/Sommario: Argomenti all'ordine del giorno : lotta al terrorismo, rilancio della crescita economica mondiale e una nuova collaborazione per lo sviluppo dell'Africa. A quest'ultimo argomento il Vertice ha dedicato poco tempo, perciò si da qui ampio spazio ai problemi dell'Africa. L'auspicio è che la NEPAD avviata dai governanti africani riesca a far diventare i cittadini del continente africano maggiormente responsabili del proprio destino
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3650 (luglio 2002), pp. 151-163
Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione di un volume che raccoglie il risultato di vari seminari organizzati dall'Istituto Internazionale J. Maritain, si esamina il punto di vista della comunità scientifica di fronte ai problemi ambientali e la mancanza di un metodo integrato e multidisciplinare di studio. Si espongono poi gli atteggiamenti in materia di ecologia assunti dalle principali religioni mondiali