Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 225-236
Abstract/Sommario: G.B. Scalabrini vescovo di Piacenza per 29 anni è stato beatificato il 9 novembre 1997. Egli operò non solo per il rinnovamento catechistico e nell'ambito della carità sociale, ma anche come apostolo dei migranti, senza dimenticare la verifica proveniente dalla santità crocifissa
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 261-270
Abstract/Sommario: Da un'intervista ad un'ex provincile dei gesuiti in Vietnam si apprende che dopo un periodo di difficili rapporti con il Governo, migliori prospettive sembrano aprirsi oggi in Vietnam per la chiesa cattolica, che sta acquistando nuova vitalità, testimoniata anche dall'alta partecipazione dei fedeli alle messe domenicali. E' stata autorizzata, tra l'altro, l'apertura di nuovi seminari, anche se il numero degli ammessi è per ora limitato
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 276-282
Abstract/Sommario: Presentazione dei due documenti relativi al XXV anniversario della sentenza della Corte Suprema statunitense sulla legalizzazione dell'aborto, nei quali si esprime dolore per l'infanticidio legalizzato e si manifesta compassione e solidarietà con le madri in difficoltà o traumatizzate dall'esperienza dell'aborto. I due documenti sono: la lettera del Papa Giovanni Paolo II al card. B. Law in occasione della veglia di preghiera nazionale per la vita a Washington, e la dichiarazione dei v ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 283-290
Abstract/Sommario: Dal 16 al 18 aprile 1998 si è svolto ad Assago (Milano) il primo Congresso di Forza Italia. In risalto l'acquisita visibilità del partito e gli interrogativi sulle scelte future del suo leader
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 213-224
Abstract/Sommario: Non tutti gli uomini credono, anche se Dio vuole che tutti si salvino, ma come può avvenire che l'uomo non accolga la grazia della fede? Può dipendere soprattutto da tre cause: il messaggio cristiano non è presentato in maniera ed in forme adeguate; la persona a cui è proposto il messaggio si trova in condizioni spirituali e morali tali da non poterlo accettare; l'accoglienza della grazia della fede e quindi del messaggio cristiano avviene per tappe, può quindi accadere che ci si fermi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 291-303
Abstract/Sommario: Ruolo dell'Indonesia nella recente crisi economica dell'Estremo Oriente. E' uno dei paesi che più preoccupa a causa dell'inflazione e della risposta del Governo che ha deluso gli investitori stranieri
La civilta cattolica, Vol. 149, ii, n. 3549 (maggio 1998), pp. 271-275
Abstract/Sommario: Presentazione del libro in tre volumi Storia del cristianesimo visto come sintesi delle vicende delle varie Confessioni cristiane