Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3717 (maggio 2005), pp. 223-230
Abstract/Sommario: Il caso di Terry Schiavo ha posto gravi problemi medici, giuridici e morali. Si tratta infatti di giudicare se una persona in stato vegetativo debba continuare a ricevere cibo e acqua oppure se l'alimentazione e l'idratazione debbano essere sospese, affinché essa possa morire, per evitare ogni ipotetica forma di accanimento terapeutico, e se la vita in stato vegetativo sia o non sia «degna di essere vissuta». L'editoriale spiega anzitutto i tre concetti di «stato vegetativo», «accanime ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3717 (maggio 2005), pp. 279-286
Abstract/Sommario: La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni svoltesi in 14 Regioni; di esse 12 sono state conquistate dal centro-sinistra (in precedenza ne governava 6), mentre due (Lombardia e Veneto) hanno rieletto un presidente del centro-destra, anche se in Lombardia la Casa delle Libertà ha perso il maggior numero di consensi rispetto alle altre Regioni. Viene quindi descritta la breve crisi di Governo e la nascita della nuova compagine governativa, sempre guidata da Silvio Berlusconi. La cr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3717 (maggio 2005), pp. 231-244
Abstract/Sommario: Valendosi anche di materiale inedito, l'articolo ricostruisce il difficile percorso che condusse all'approvazione dell'art. 33, sulla scuola, all'Assemblea Costituente nell'aprile del 1947, dov'erano schierati su posizioni opposte cattolici e laici, sia di destra sia di sinistra. Per i cattolici tale materia era stata sin dai primi decenni dell'Ottocento un vero e proprio cavallo di battaglia in difesa della libertà di pensiero e di espressione (di cui la libertà scolastica era conside ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3717 (maggio 2005), pp. 245-257
Abstract/Sommario: L'Autore si è occupato per 19 anni della preparazione, negli aspetti diplomatici e logistici, dei viaggi internazionali del Papa. Nell'articolo sono illustrati, anche con particolari inediti, i significati che il Papa intendeva dare ai pellegrinaggi apostolici, dall'impegno per il dialogo ecumenico e interreligioso all'assillo per la giustizia e la pace, dalle richieste di perdono all'attenzione ai più poveri e sofferenti, oltre che al motivo di fondo di annunciare il Vangelo e di «con ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3717 (maggio 2005), pp. 258-269
Abstract/Sommario: In un recente libro*, partendo dall'attuale egemonia mondiale degli Stati Uniti, si pone l'interrogativo sul loro futuro ruolo a livello internazionale: dominare il mondo o guidarlo? Si ritiene che gli Stati Uniti debbano puntare a una leadership fondata su convinzioni condivise, più che su un dominio autoritario. L'Autore è professore emerito dell'Università Gregoriana (Roma).