Risultati ricerca
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 425-434
Abstract/Sommario: La CEI negli ultimi 30 anni per quanto riguarda il dialogo fede-cultura. Analisi sia su ciò che è il "progetto" (contenuti e metodi), sia ciò che non è né vuol essere (una riconquista di spazi perduti). Alcuni cenni alle ragioni più valide che sostengono tale "progetto", oggi, nell'orizzonte della "nuova evangelizzazione", alle soglie del terzo millennio
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 461-473
Abstract/Sommario: Il 13 settembre 1996 il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Camillo Ruini, e il ministro dei Beni Culturali, on. Walter Veltroni, hanno firmato una Intesa in materia di beni culturali ecclesiastici con lo scopo principale di dare attuazione alla disciplina genericamente prevista dall'art. 12 dell'Accordo di Villa Madama del 1984
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 435-443
Abstract/Sommario: Constatazione della fine della cultura della modernità con la sua pretesa di certezza di origine iluministica e della nuova realtà culturale dell'epoca postmoderna, che è tutta all'insegna dell'episodico e del frammentario. Studio delle possibili reazioni dinanzi al postmoderno: dall'"uomo ironico" di R. Rorty alle tipologie umane proposte da A. Giddens. Distinzione dal postmoderno, a valenza positiva, il tardomoderno, non privo di connotazioni ambigue. La distinzione fonda il passaggi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 498-506
Abstract/Sommario: La cronaca dà conto delle difficoltà che hanno accompagnato il lungo itinerario di approvazione della legge istitutiva della Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali. Ne presenta la composizione (35 senatori e 35 deputati) e l'oggetto dei lavoratori: l'elaborazione di progetti di revisione della seconda parte della Costituzione, in particolare in materia di forma di Stato, forma di governo, bicameralismo, sistema delle garanzie, cioè problemi della giustizia
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 507-530
Abstract/Sommario: Politica del presidente della Serbia Slobodan Milosevic, leader del Partito Socialista Serbo, dall'appoggio dei serbo-bosniaci nella sanguinosa guerra civile alla firma degli Accordi di Dayton del dicembre del 1995, per concludere con l'annullamento delle elezioni amministrative del novembre 1996 nei centri conquistati dall'opposizione e con le lunghe manifestazioni di protesta che ne sono seguite
La civilta cattolica, Vol. 148, n. 3521 (marzo 1997), pp. 488-497
Abstract/Sommario: Nello scorso ottobre i vescovi cattolici d'Inghilterra e Galles hanno pubblicato un ampio documento sul bene comune. Gli interlocutori ideali sono non soltanto i cattolici, ma tutti gli uomini e le donne di buona volontà. La riflessione pastorale ha il suo orizzonte tematico nella dottrina sociale della Chiesa, di cui si ripercorrono le tappe principali e i princìpi ispiratori