Risultati ricerca
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3546 (marzo 1998), pp. 601-608
Abstract/Sommario: Dalla Conferenza due sono le novità positive emerse: da un lato la scelta di diventare un partito di programma; dall'altro la posizione molto responsabile assunta dall'on. Fini in merito alle riforme istituzionali. Rimane però aperto l'interrogativo sulle capacità del Partito di metabolizzare le novità programmatiche, che cercano di spingere AN a sostenere tesi liberiste tipiche della destra anglosassone. C'è inoltre per Fini il problema della ricostruzione del Polo e l'alleanza eletto ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3546 (marzo 1998), pp. 531-541
Abstract/Sommario: Le ricorrenti accuse contro Pio XII, di non essere intervenuto efficacemente per fermare gli orrori nazisti sono state smentite dalla pubblicazione tra il 1965 e il 1981 dei 12 volumi di Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale. La maggiore critica a quest'opera è di avere omesso documenti compromettenti. P. Blet essendone stato curatore dimostra l'infondatezza dell'accusa e ribadisce la linearità dell'azione della Santa Sede nel travagliato periodo della ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3546 (marzo 1998), pp. 591-600
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3546 (marzo 1998), pp. 553-566
Abstract/Sommario: Le relazioni Chiesa-Stato in Grecia sono soprattutto quelle che intercorrono tra lo Stato greco e la Chisa ortodossa. La Corte europea ha ammonito lo Stato greco ad un maggiore rispetto delle minoranze religiose tra cui quella cattolica. Importante sarebbe il rinnovare la legislazione in materia religiosa adeguandola ai principi di democrazia e pluralismo correttamente intesi e, nei confronti della Chiesa cattolica, al principio di sana cooperazione nel rispetto della rispettiva indipe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, I, n. 3546 (marzo 1998), pp. 609-618
Abstract/Sommario: La storia recente della Turchia è caratterizzata dall'irrisolta tensione tra i sostenitori di uno Stato laico e quelli di uno Stato islamico. La Repubblica turca nata nel 1922, durante i 16 anni di presidenza Ataruk avviò un processo di modernizzazione. Gli ultimi 60 anni sono stati caratterizzati da una grande instabilità politica e dalla successione di diversi Governi di coalizione. Il Governo attuale è presieduto da Yilmaz del Partito della Madrepatria, il centrodestra