Risultati ricerca
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3666 (marzo 2003), pp. 561-569
Abstract/Sommario: Dopo un lungo excursus storico e teologico, il documento invita nel capitolo VII a esaminare come i testi del Vaticano II relativi al diaconato siano stati recepiti e poi approfonditi nei documenti del Magistero a tenere conto del fatto che il ripristino del diaconato si è realizzato in modo disuguale nel periodo post-conciliare e soprattutto prestare una particolare attenzione alle oscillazioni di tipo dottrinale che hanno accompagnato le varie posizioni pastorali. L'ultimo capitolo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3666 (marzo 2003), pp. 622-631
Abstract/Sommario: Si dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l'Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a cui sono giunti i capi di Governo europei riuniti il 17 febbraio a Bruxelles. Esse sono state poi riprese nella mozione approvata dalla maggioranza. L'opposizione ha manifestato segni di divisione, poiché alcune co ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3666 (marzo 2003), pp. 612-621
Abstract/Sommario: Il Brasile annovera la più numerosa comunità cattolica del mondo, ha il più alto numero di diocesi e moltissimi vescovi. Ma la Chiesa in Brasile soffre di una cronica scarsità di clero, per cui ogni sacerdote in media ha la cura pastorale di circa diecimila fedeli. Questo problema è stato uno dei temi al centro degli incontri romani dei vescovi brasiliani : dalla fine di agosto 2002 alla fine di febbraio 2003, divisi in 12 gruppi secondo le regioni geografiche del Paese, essi hanno com ...; [Leggi tutto...]