Risultati ricerca
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3714 (marzo 2005), pp. 536-548
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto dalla morte di mons. L. Giussani (22 febbraio 2005), fondatore e animatore di "Comunione e Liberazione" (CL), l'articolo traccia brevemente la storia di questo Movimento. Partendo dall'insegnamento di don Giussani al Liceo Berchet di Milano, parla della nascita di una nuova Gioventù Studentesca che, dopo la crisi del 1968, dà origine a "Comunione e Liberazione". Ci si sofferma a lungo sulla natura di questo Movimento, riportando l'idea di fondo che sta alla sua base ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3714 (marzo 2005), pp. 570-577
Abstract/Sommario: L'articolo fa una limitata panoramica sulla discussione intorno alla laicità svoltasi sulla stampa italiana durante gli ultimi mesi dell'anno scorso. Dopo aver individuato l'origine e i motivi del dibattito, si sofferma sulla perdurante tensione tra laicità e laicismo che condiziona e riduce gli effetti positivi di quella discussione. E ribadisce l'importanza per i cattolici di insistere nel confronto con il mondo e la cultura del laicismo
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3714 (marzo 2005), pp. 602-609
Abstract/Sommario: La cronaca presenta le sentenze della Corte Costituzionale che hanno dichiarato inammissibile il quesito referendario che chiedeva l'abrogazione totale della Legge 40 del 2004, contenente "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e hanno invece ammesso alla votazione popolare gli altri quesiti che chiedono l'abrogazione di singole norme di tale Legge. Vengono quindi brevemente illustrate le premesse sottostanti alle richieste referendarie, di cui bisogna tener conto nel ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3714 (marzo 2005), pp. 549-558
Abstract/Sommario: L'articolo esamina i sistemi scolastici dei 25 Paesi dell'Unione Europea, che si possono ridurre a quattro modelli, i quali si differenziano per la diversa proporzione fra tronco comune e tronco differenziato dell'insegnamento. Espone poi gli orientamenti comunitari indicati dall'Unione Europea, con la presentazione dei relativi obiettivi strategici e programmi di lavoro che fanno riferimento ai princìpi di sussidiarietà, di solidarietà in vista del bene comune, di responsabilità e di ...; [Leggi tutto...]