Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 367-371
Abstract/Sommario: Dopo un'analisi delle diverse voci che compongono il debito estero dei Paesi più poveri si indicano le linee di azione delle Organizzazioni internazionali alle quali compete l'intervento. In particolare si esaminano alcune delle misure tecniche proposte e si rivela la necessità che i Paesi interessati, nei limiti delle loro possibilità, collaborino al risanamento delle proprie economie
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 387-396
Abstract/Sommario: Oltre a una certa politicizzazione della magistratura, si sono verificati taluni fatti che hanno impressionato negativamente l'opinione pubblica, come un eccessivo protagonismo mediatico di alcuni magistrati che si sono lasciati corrompere. Queste disfunzioni non devono però far dimenticare i meriti della magistratura nella lotta alla criminalità organizzata
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 338-350
Abstract/Sommario: Lo scorso 12 maggio il Santo Padre ha beatificato il card. Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954), che dal 1929 alla morte fu arcivescovo di Milano. Viene presentato nel suo aspetto di uomo di preghiera, dal tempo della sua travagliata infanzia ai primi anni successivi all'ordinazione sacerdotale (1904), attraverso tutta la sua formazione spirituale monastica
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 317-329
Abstract/Sommario: Nel mondo israelitico, insieme con i profeti veri chiamati da Dio e da lui "inviati" al suo popolo, ci sono stati quelli falsi; i profeti hanno combattuto l'idolatria, il culto ridotto al formalismo, l'oppressione dei poveri. La lotta all'idolatria mostra che per essi Dio è unico e che non ci sono altre divinità; la lotta contro l'oppressione rivela che per essi Dio è giusto ed è il difensore dei poveri. Tra gli attributi di Dio, i profeti mettono in risalto la sua santità, la sua mise ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 351-361
Abstract/Sommario: Descrizione dell'infrastruttura generale, lo stile e alcune novità dell'Esortazione "Vita Consacrata", articolata in tre capitoli. Viene analizzato il cap. I "Crocefisso Trinitatis" la cui indole spiccatamente mistico-dossologica aiuta non poco a far luce sull'identità profonda della vita consacrata
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 330-337
Abstract/Sommario: Il "Protocollo di Auschwitz" è la sconvolgente relazione di due ebrei slovacchi fuggiti da quel campo di concentramento (aprile 1994), che annunciavano l'imminente sterminio degli ebrei ungheresi. La diffusione del documento fu difficoltosa per le vicende belliche e per la censura imposta dalla Svizzera, dove ne erano giunte molte copie. Da ciò si può dedurre che il Protocollo non era ancora noto in Vaticano quando Pio XII scrisse al reggente di Ungheria una lettera in difesa degli ebr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3514 (novembre 1996), pp. 397-406
Abstract/Sommario: Bill Clinton è stato riconfermato presidente degli Stati Uniti, ma la maggioranza nei due rami del Congresso è stata ottenuta dal Partito Repubblicano. Momenti più significativi della politica interna ed estera degli ultimi quattro anni e dei rapporti tra il Presidente e il Congresso per delineare il quadro entro cui è maturato l'esito elettorale