Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3513 (novembre 1996), pp. 291-299
Abstract/Sommario: La Grecia è passata dal regime monarchico a quello repubblicano nel giugno 1973. Da allora la situazione del paese si è assestata su basi democratiche. Artefice di ciò fu K. Karamanlis, leader del partito Nuova Democrazia, che godette della maggioranza assoluta parlamentare per due legislature. Nel frattempo l'opposizione si organizzò nel Partito denominato Movimento Socialista Panellenico rappresentato dal suo leader Andreas Papandreou, che rimase sulla scena politica fino al 1996. Le ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3513 (novembre 1996), pp. 211-223
Abstract/Sommario: Possiamo conoscere Dio nel suo più profondo mistero soltanto mediante la rivelazione che egli ha fatto di se stesso progressivamente nell'Antico Testamento e definitivamente nel Nuovo Testamento. Dopo il problema della rivelazione viene esaminato Dio nell'Antico Testamento. Si vede la rivelazione che egli fa di se stesso ad alcuni personaggi significativi: ad Abramo egli si rivela come il Dio della promessa; a Mosè si rivela come colui che libera Israele e gli dona una terra, come il D ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3513 (novembre 1996), pp. 271-280
Abstract/Sommario: Dati dalla relazione presentata dalla CEI al Ministro dell'Interno per l'anno 1995 dell'utilizzazione delle somme ricevute dalla Chiesa italiana con l"otto per mille" relativi alle principali voci di spesa: sostentamento al clero, esigenze di culto della comunità nazionale, interventi caritativi in Italia e nel Terzo Mondo. Il nuovo sostegno economico, dato direttamente dai contribuenti italiani, ha segnato una svolta significativa nei rapporti Stato-Chiesa e ha offerto ai cittadini di ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3513 (novembre 1996), pp. 262-270
Abstract/Sommario: Esposizione della tesi del Drewermann secondo la quale la scelta della vita consacrata sarebbe una rimozione di valori umani, con la conseguente ricerca di compensazioni che si rivelano frustranti. Pur riconoscendo alcune istanze positive contenute nel libro che viene presentato, vi è un rifiuto della generalizzazione, di fronte alla grande varietà di situazioni, e una critica all'antropologia soggiacente, a cui si contrappone la visione cristiana, per la quale vivere i consigli evange ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3513 (novembre 1996), pp. 224-237
Abstract/Sommario: Dopo aver ricordato le antropologie teologiche tradizionali (agostiniana, occamista, tomista), si trattano, da una parte, i progressi delle scienze cosmologiche e biologiche e, dall'altra, i nuovi orientamenti della ricerca biologica che esigono un rinnovamento dell'antropologia cristiana, che si collochi nel contesto culturale odierno. I punti qualificanti di questa nuova antropologia, tuttora in elaborazione, in particolare la valorizzazione del principio antropico "forte" in ambito ...; [Leggi tutto...]