Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 373-378
Abstract/Sommario: Presentazione del volume degli Atti di Convegno Antropologia e bioetica. Ricerca interdisciplinare sull'enigma uomo.
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 344-358
Abstract/Sommario: Dopo qualche cenno all'intricato momento socioculturale, politico e religioso della Francia ottocentesca, in cui è maturata la vocazione di Ozanam e, dopo aver ricordato la sua complessità psicologica ma, insieme, le altezze spirituali cui tendeva, vengono delineate le caratteristiche del suo triplice apostolato: intellettuale, caritativo, e sociopolitico, tutt'ora di estrema attualità. A Parigi il Papa, durante l'omelia per la beatificazione, ne ha ricordato il ruolo nella fondazione ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 389-398
Abstract/Sommario: La Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali lo scorso 30 giugno aveva approvato un primo progetto di legge costituzionale con la revisione della seconda parte della Costituzione. A tale testo sono stati presentati circa 42.000 emendamenti da parte dei parlamentari. Dopo una prima scrematura operata dai relatori durante l'estate, la Commissione, con un lavoro intenso e ben organizzato, dal 10 settembre al 4 novembre è riuscita a giungere in porto. Si tratta indubbiamente di ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 359-372
Abstract/Sommario: Nel primo decennio della Repubblica Popolare erano molto difficili i rapporti tra il Governo di Pechino e la Santa Sede, sulla scorta di documenti originali. Da una parte la sottile strategia dei governanti per rieducare i cattolici, screditare ai loro occhi la santa Sede, intromettersi nella vita interna della Chiesa e, dall'altra, la fermezza della Sede Apostolica nella fedeltà al mandato ricevuto da Cristo hanno ostacolato il dialogo e provocato tra i cattolici cinesi dolorose situa ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 330-343
Abstract/Sommario: Approfondimento del fenomeno associativo che va sotto il nome di movimenti ecclesiali. Importanti sono alcuni testi del Concilio Vaticano II, la cui ecclesiologia permette di comprendere meglio la normativa del nuovo Codice di diritto canonico del 1983. Si esamina anche l'insegnamento della Christifideles laici e delle Note pastorali della Conferenza Episcopale Italiana. Si affronta anche la quaestione del riconoscimento e si accenna brevemente ad alcuni problemi ancora aperti, come l' ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 319-329
Abstract/Sommario: In occasione del cinquantennio della DC si rivela che oggi si dà un giudizio del tutto negativo, ma quando sarà possibile farne una storia non passionale, il giudizio sarà assai più positivo di quello odierno. Circa la presenza politca attuale dei cattolici si osserva una certa insignificanza politica dovuta alla modestia numerica dei partiti che si dichiarano di ispirazione cristiana, alla loro divisione, alla loro scarsa attrezzatura culturale e al fatto che sono combattuti dai poter ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3538 (novembre 1997), pp. 399-406
Abstract/Sommario: Della Tunisia si parla troppo poco nonostante i molti aspetti positivi della sua realtà politica, sociale ed economica. La Tunisia mantiene buoni rapporti con tutti gli altri Paesi, può vantare un livello culturale elevato, gode di una relativa prosperità economica, non indulge a forme di fanatismo religioso, rispetta sostanzialmente i diritti della persona. Potrebbe essere anche per altri paesi del Mediterraneo del Sud un esempio di difesa della propria identità e insieme di apertura ...; [Leggi tutto...]