Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 276-286
Abstract/Sommario: Il caso Bonaiuti sembrava, come gran parte delle vicende del modernismo, ormai archiviato, soprattutto dopo il Vaticano II. La corrispondenza Bonaiuti-Jemolo di recente pubblicata riapre in qualche modo quella vicenda, facendioci scoprire una storia interiore e appassionata del prete modernista, ma anche le sue risolute durezze
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 292-299
Abstract/Sommario: Illustrazione dell'atto accademico, che il 5 marzo 1998, si è svolto presso l'Università Gregoriana di Roma. Si celebravano i primi quindici anni di vigenza del nuovo Codice di diritto canonico e i dieci anni dalla pubblicazione dell'esortazione apostolica Christifideles laici
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 317-325
Abstract/Sommario: Il nuovo Governo D'Alema ottenuto la fiducia del Parlamento è formato da 25 ministri (12 del Centro, 12 della sinistra e un indipendente)
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 326-334
Abstract/Sommario: L'arcipelago maltese, occupato dalla Gran Bretagna nel 1800, nel 1964 ottenne l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e dieci anni dopo assunse il nome di Repubblica di Malta. Il Governo dell'Isola dopo l'indipendenza è stato alternativamente nelle mani dei nazionalisti (aperti verso l'Europa e gli USA) e i laburisti (proiettati verso i paesi del Mediterraneo). Il Governo laburista, tornato al potere nel 1996, è stato messo in minoranza dopo meno di due anni: le elezioni del 5 set ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 245-255
Abstract/Sommario: Il senso del Pontificato di Giovanni Paolo II viene individuato nel carattere religioso, specificamente cristologico del suo ministero pontificio. Il movente è stato un doppio amore e un doppio servizio: l'amore per Cristo e per l'uomo; il servizio di Cristo e dell'uomo, che il Papa ha manifestato in due espressioni: aprite le porte a Cristo, e l'uomo è la via della Chiesa. In forza di questo carattere religioso, il Papa nel suo servizio pontificale ha cercato di proporre una nuova eva ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 287-291
Abstract/Sommario: La Commissione di indagine sulla povertà istituita presso la Presidenza del Consiglio ha recentemente presentato il suo Rapporto 1997 sulla povertà in Italia. Dal documento si capisce che la povertà si concentra al Sud del Paese e nelle famiglie numerose e trova le sue cause maggiori nella mancanza di titoli di studio e nella disoccupazione
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3561 (novembre 1998), pp. 256-266
Abstract/Sommario: Proposta di rinnovamento della struttura parrocchiale per rendere più efficace la missione della parrocchia nel territorio. Partendo dalla comunità parrocchiale come soggetto unitario e corresponsabile dell'azione pastorale, il progetto si fonda sulla costituzione di un gruppo animatore articolato in tre aree di vita e cinque settori di servizio, coordinati dal parroco. A questo nucleo animatore si chiede una continuità di impegno e un assiduo dialogo e confronto sia al proprio interno ...; [Leggi tutto...]