Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 38-49
Abstract/Sommario: In vista del Giubileo del 2000 il Papa chiede una forte iniziativa per ridurre il debito dei Paesi in via di sviluppo. L'argomento è stato trattato fin dal 1993 in un documento dell'episcopato francese
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 81-89
Abstract/Sommario: Ricostruzione delle vicende che hanno scosso il Belgio negli ultimi anni: dal caso Agusta all'insabbiamento delle inchieste sugli attentati nel Brabante, fino ai più recenti episodi di pedofilia. In seguito a queste ultime vicende è nato il Movimento Bianco che ha oragnizzato imponenti manifestazioni per esercitare pressioni sulla classe politica. Le gravi responsabilità della polizia e della magistatura hanno indotto la richiesta di radicali riforme nella gestione dello Stato
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 71-80
Abstract/Sommario: La cronaca indica i princìpi direttivi e ispiratori del disegno di legge, attualmente all'esame del Parlamento che disciplina il fenomeno dell'immigrazione clandestina, e ne presenta le norme essenziali. Nella conclusione rileva che il Governo ha formulato una normativa realistica e coraggiosa, severa nei riguardi dei clandestini, ma accogliente verso gli immigrati regolari
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 13-25
Abstract/Sommario: Maria non può dirsi mediatrice di tutte le grazie, perchè non lo fu di quella data a lei stessa. La mediazione di Maria si fonda sulla sua dignità di madre del Figlio di Dio e di sposa dello Spirito Santo, ed è una semplice partecipazione all'unica mediazione di Cristo, in forza della sua parola che dalla croce l'ha costituita madre universale del nuovo ordine di grazia. Tale dottrina della maternità universale e della mediazione di Maria richiede comunque ulteriori approfondimenti da ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 26-37
Abstract/Sommario: L'Accordo del 1984 tra lo Stato e la Chiesa in Italia prevede l'istituzione di una Commissione paritetica per dirimere questioni controverse: ciò è avvenuto per la prima volta nel 1996, su richiesta della Santa Sede. La Commissione ha affrontato due problemi che avevano dato luogo ad attriti e lungaggini burocratiche e li ha risolti con soddisfazione di entrambe le parti: il finanziamento dell'edilizia di culto e il conferimento della personalità giuridica a enti ecclesiastici. Al di l ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 57-60
Abstract/Sommario: In occasione dell'uscita degli Atti di un Convegno di studi sulla povertà, organizzato dalla Fondation Jean Rodhain, si indicano gli elementi che caratterizzano oggi in Francia le situazioni di povertà e il tipo di lotta intrapreso contro di essa, adattabile anche alla situazione italiana
La civilta cattolica, Vol. 148, IV, n. 3535 (ottobre 1997), pp. 3-12
Abstract/Sommario: Il monoteismo cristiano differisce da quello ebraico e da quello musulmano: la Trinità è lo specifico del cristianesimo. La preghiera cristiana, liturgica e privata, è trinitaria, in particolare, la celebrazione eucaristica. Tutta la vita cristiana, particolarmente la mistica, è segnata dalla Trinità. La Chiesa vive a immagine della Trinità e tende escatologicamente alla Trinità. Il mistero trinitario incide sull'etica cristiana fondandola sulla carità, e ha una valenza sociale, poichè ...; [Leggi tutto...]