Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 53-57
Abstract/Sommario: Presentazione del volume che documenta gli interventi della Santa Sede sulla scena internazionale, dove esercita un ruolo crescente di coscienza morale dell'umanità, attuati soprattutto durante le Conferenze dell'ONU sui problemi sociali
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 42-52
Abstract/Sommario: Presentazione di una fondazione teologica per il così detto ecumenismo abramico
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 66-75
Abstract/Sommario: La situazione della macchina della giustizia in Italia è ancora inceppata. C'è un documento che descrive gli impegni della maggioranza di centro-sinistra per i prossimi 12-18 mesi sulla giustizia, manifestando nello stesso tempo ampi dubbi che esso possa essere realizzato a causa della precarietà dell'alleanza tra Ulivo e PRC. Non sussistono le condizioni politiche per l'istituzione della Commissione d'inchiesta su Tangentopoli
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 85-93
Abstract/Sommario: La Guinea Bissau, colonia portoghese dal sec. XV, è indipendente dal 1974. Con il colpo di Stato del 1980 ne divenne presidente del Consiglio della Rivoluzione J. Vierira. La Costituzione approvata nel 1984 fu modificata in senso democratico nel 1991. Dopo le elezioni del 1994 fu costituito un Governo monocolore guidato da M.S. Costa, che l'anno seguente, in seguito a forti tensioni sociali, fu sostituito da C. Correira. Una sommossa militare scoppiata il 7 giugno 1998 ha provocato gra ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 13-30
Abstract/Sommario: L'uomo, punto d'arrivo di un lungo processo evolutivo, avrebbe una continuità fisica con antenati pre-umani che lo hanno preceduto e dai quali sarebbe originato per via generativa. Lo studio delle impronte molecolari rilevate nel DNA delle popolazioni attuali offre sensibili e validi indizi che le orme dell'uomo moderno partono da una regione del sud-est dell'Africa, dove apparvero i nostri capostipiti circa 150.000 anni fa. Mentre si attendono ulteriori conferme una totale oscurità ri ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 31-41
Abstract/Sommario: Alcune proposte per una migliore e più efficace organizzazione della scuola: l'introduzione di percorsi differenziati con facilità di passaggio dall'uno all'altro; la riqualificazione della professionalità dei docenti; una scelta mirata degli insegnamenti fondamentali e di poche discipline di indirizzo specifico; un sistema di scuola integrata a tempo pieno, che consenta di incentivare le attitudini personali
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3559 (ottobre 1998), pp. 3-15
Abstract/Sommario: La Sacra Scrittura afferma che lo Spirito abita nel cristiano e lo divinizza. La divinizzazione è compresa diversamente dai Padri orientali e dai Padri occidentali, secondo la diversa concezione che essi hanno dello scopo dell'Incarnazione. Passando dal periodo patristico a quello della teologia scolastica ne ha scritto san Bonaventura e san Tommaso d'Aquino. L'argomento, quasi assente dalla teologia post-tridentina, è stato ripreso negli ultimi due secoli. La divinizzazione è il segno ...; [Leggi tutto...]