Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3560 (ottobre 1998), pp. 214-221
Abstract/Sommario: Sintesi della manovra di finanza pubblica per il 1999 approvata dal Governo il 25 settembre 1998. Tale manovra è stata giudicata negatiovamente dall'on. Bertinotti che ha dichiarata conclusa l'alleanza con l'Ulivo, provocando la scissione del PRC. Il Governo ha quindi perso la fiducia alla Camera per un solo voto. Si è aperta così una difficile crisi
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3560 (ottobre 1998), pp. 117-126
Abstract/Sommario: La forte domanda di misticismo in Occidente è la reazione alla sazietà razionalistica vissuta dalla cultura. Il crollo del mito della ragione strumentale e dei sistemi filosofico-politici da essa costruiti volge le aspirazioni di molti contemporanei verso una interiorità che interpella soprattutto la Chiesa. Studiosi cattolici come Claudio Leonardi hanno cercato di analizzare il fenomeno della domanda di misticismo a volte interpretando tale fenomeno con categorie ambigue
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3560 (ottobre 1998), pp. 222-231
Abstract/Sommario: Le elezioni tedesche del 27 settembre 1998, con la vittoria del socialdemocratico Schroder, hanno segnato, dopo 16 anni, la fine del Governo del cristiano-democratico Kohl, la cui sconfitta è stata attribuita alle difficoltà economiche e all'impopolarità di alcune riforme annunciate. A Kohl la storia riconoscerà il merito dell'unificazione tedesca e dell'interoduzione della moneta unica nell'UE
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3560 (ottobre 1998), pp. 107-116
Abstract/Sommario: Per la Chiesa non può esserci opposizione tra la fede e la ragione, ma c'è tra di esse un legame profondo, per cui la ragione e la fede non possono essere separate senza che venga meno per l'uomo la possibilità di conoscere in modo adeguato se stesso, il mondo e Dio. Il Papa mostra che la sintesi tra fede e ragione è stata benefica tanto per la fede quanto per la ragione, mentre la loro separazione ha condotto a un impoverimento tanto della ragione, sfociata nel nichilismo, quanto dell ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, IV, n. 3560 (ottobre 1998), pp. 127-136
Abstract/Sommario: Piccola biografia di Madre Teresa dalla prima educazione in famiglia alla formazione presso le Dame Irlandesi, dal noviziato in India alla vocazione a servizio dei più poveri, dalla fondazione della congregazione delle Missionarie della Carità alla sua diffusione nel mondo. La cura per i più poveri ed abbandonati, l'amore disinteressato che crea felicità, sono stati i punti di forza delle Missionarie della Carità