Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 130-141
Abstract/Sommario: Un abbozzo dell'episcopato, durato 22 anni, del cardinal Martini e caratterizzato dal costante richiamo all'ascolto della Parola, tradotto nella preghiera e nella conversione del cuore alla carità all'accoglienza e al dialogo. Si ricordano così le più importanti iniziative promosse dall'arcivescovo emerito di Milano e l'atteggiamento da lui assunto di fronte al terrorismo e alla corruzione. Si rilevano il suo impegno ecumenico, la sua preoccupazione per gli emarginati, la sua speciale ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 117-129
Abstract/Sommario: In Occidente si è ripreso a parlare dell'islàm, ma ci furono tempi, anche vicini ai nostri, in cui i rapporti tra musulmani e cristiani erano improntati a un tentativo di reciproco ascolto e dialogo. Ne sono testimonianza una serie di articoli sul rapporto tra islàm e cristianesimo, commissionati da Pio XI e pubblicati dal padre Fausti negli anni 1931-35 sulla Civiltà Cattolica. In essi la « dottrina » islamica viene esaminata da uno studioso cattolico non secondo criteri apologetici, ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 176-184
Abstract/Sommario: Si sintetizzano i provvedimenti contenuti nella legge finanziaria e si mettono in risalto le reazioni negative espresse anche da parte delle forze sociali non pregiudizialmente contrarie al Governo, come Confindustria, Confcommercio, CISL e UIL. Puntuali sono stati i rilievi soprattutto sulle misure previste per il Mezzogiorno in rapporto al Patto per l'Italia. Insieme ai problemi sollevati dalla finanziaria, il Governo è chiamato a risolvere quelli occupazionali suscitati dalla crisi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 142-151
Abstract/Sommario: Benché il Brasile sia una potenza economica, quasi un quinto della sua popolazione vive nella povertà assoluta. La situazione è particolarmente grave nell'ambito rurale, dove l'1% dei proprietari possiede quasi la metà di tutte le terre. E sorto così il Movimento dei Senza Terra. Questa organizzazione si batte per la riforma agraria, sia con pressioni sul Governo sia con azioni di disobbedienza civile
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 185-194
Abstract/Sommario: Dopo la prima guerra mondiale gli slovacchi furono uniti ai cechi nella Repubblica Cecoslovacca; questa, occupata dai tedeschi poco prima della seconda guerra mondiale, tornò poi indipendente nell'orbita dell'URSS fino al 1989. Il primo gennaio 1993 si giunse, tra slovacchi e cechi, a una separazione consensuale in due Repubbliche. La scena politica fu dominata dal partito dell'ex comunista Meciar fino alle elezioni del 1998, vinte dalla Coalizione Democratica Slovacca di M. Dzurinda, ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3656 (ottobre 2002), pp. 107-116