Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3703 (ottobre 2004), pp. 13-24
Abstract/Sommario: Si esamina e si discute, alla luce di un recente saggio francese, il rapporto tra il modello vigente di mercato e il nichilismo. L'euro, secondo alcuni studiosi, sarebbe il vero simbolo della cultura dominante che ha desimbolizzato ogni altro valore e segno. La violenza urbana, quella specialmente che si forma negli ambienti giovanili, sarebbe la reazione alla perdita di senso della vita e alle difficoltà di trovare lavoro dipendenti dal tipo di mercato. Si mostrano i segni positivi ch ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3703 (ottobre 2004), pp. 25-35
Abstract/Sommario: Si intende dimostrare come la pratica della tortura sia illegale, immorale e radicalmente antigiuridica. In una prospettiva puramente positivistica, la sua illegalità è dovuta all'essere contraria a diverse Convenzioni internazionali e alla Carta dei diritti dell'uomo a cui l'Italia ha aderito; la sua immoralità è data dall'impossibilità di una sua giustificazione teorica, essendo la tortura giustificabile soltanto nell'inaccettabile prospettiva proporzionalista; l'antigiuridicità è da ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3703 (ottobre 2004), pp. 3-12
Abstract/Sommario: I risultati della lotta al terrorismo, dall'11 settembre 2001 in poi, sono stati scarsi. Nonostante tre guerre e spese enormi, il terrorismo ha subito gravi ferite, am non è stato debellato, anzi, in alcune zone è divenuto più forte e più feroce, come è apparso dal comportamento dei terroristi che hanno preso in ostaggio una scuola a Beslan. Un fatto per certi aspetti nuovo nella storia del terrorismo è la sua alleanza col nazionalismo. In Italia un gruppo di 26 islamici ha pubblicato ...; [Leggi tutto...]