Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 156-166
Abstract/Sommario: Si presenta il saggio politico-culturale di S. P. Hungtington , « Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale » che è stato un best-seller mondiale e se ne discute e critica la tesi generale : oggi l'elemento centrale e più pericoloso dello scenario politico internazionale è il crescente conflitto tra gruppi di diverse civiltà
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 105-118
Abstract/Sommario: Si esamina l'attività svolta dal presidente del Consiglio A. De Gasperi alla Conferenza di pace di Parigi del 1946 per ottenere dagli Alleati una pace giusta nei confronti dell'Italia. Su documentazione inedita è poi ricostruita l'azione svolta in quei mesi dai vescovi statunitensi presso il presidente Truman perché non venisse imposto all'Italia un Trattato di pace troppo duro : si temeva infatti da parte della Gerarchia cattolica che una scelta di questo tipo avrebbe gettato il Paese ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 145-155
Abstract/Sommario: Il denaro ha sempre avuto cattiva fama in ambito cristiano, e la storia di mostra quanto sia facile che esso, da strumento, si trasformi in padrone e in un valore assoluto. In realtà la condanna della Chiesa, più che un lecito benessere, riguarda soprattutto la ricchezza non condivisa. Per secoli la Chiesa ha condannato, giudicando il denaro « sterile », il prestito a interesse, oggi invece ritenuto lecito se non si trasforma in usura. Con l'avvento dell'economia moderna e del sistema ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 177-183
Abstract/Sommario: La legge finanziaria per il 2005 presenta una novità di metodo : l'introduzione di un tetto del 2% all'incremento delle varie spese correnti, con l'eccezione delle pensioni, delle prestazioni sociali e degli investimenti. Il ministro Siniscalco ha sottolineato alla Camera che la manovra economica è ispirata da un'architettura tripartita : l'aggiustamento di bilancio, le riforme per lo sviluppo e la parte relativa al debito. La Legge finanziaria costituisce l'aggiustamento di bilancio, ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 184-190
Abstract/Sommario: Secondo un Rapporto dell'ONU, la Sierra Leone è il Paese più povero del mondo. La sua economia si fonda sulla coltivazione del riso e l'estrazione dei diamanti, ma è stata devastata da una lunga guerra civile. L'ordine fu ristabilito con l'intervento di forze dell'ONU, specialmente nigeriane, e la riconciliazione nazionale fu favorita dall'azione concorde delle autorità religiose delle varie confessioni. Il Paese è ora pacificato, ma rimane la grave situazione economica che le ONG cerc ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3704 (ottobre 2004), pp. 133-144
Abstract/Sommario: L'endiadi « Stato di diritto » esprime l'aspirazione a uno Stato interamente sottoposto alle regole certe della legge, in vista della tutela del cittadino, il borghese ottocentesco, in funzione del quale la giuspubblicistica tedesca elaborò tale espressione. Con l'avvento del costituzionalismo, la teoria si arricchisce, non più limitandosi a un modello formale, ma facendo proprie istanze di valori largamente condivise, i cosiddetti « diritti sociali ». Oggi la parabola storico-filosofi ...; [Leggi tutto...]