Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 36-45
Abstract/Sommario: Il gesuita cileno Alberto Hurtado, che sarà canonizzato il 23 ottobre, ha posto al centro della sua vita l'amore alla persona di Cristo e l'intima unione con lui nell'Eucaristia. Nel suo ministero, rivolto in particolare ai giovani, ai poveri e ai sacerdoti, è stato maestro di preghiera e di comunione con il Signore. La sua conformazione a Cristo non era intimista, ma finalizzata alla missione, e la sua spiritualità eucaristica era indirizzata al dono di sé per amore. In tal senso egli ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 75-84
Abstract/Sommario: La cronaca ripercorre le vicende politiche dell'Albania dal secondo dopoguerra alle recenti elezioni parlamentari. Sotto il regime comunista di E. Hoxha e di R. Alia l'Albania era caduta in una grave recessione. Dopo il 1989 prese avvio un'evoluzione verso la democrazia, con l'alternanza al potere del Partito Democratico di S. Berisha e del Partito Socialista (ex comunista). La grave situazione economica e la corruzione nella pubblica amministrazione creavano grandi tensioni; ma la sit ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 3-13
Abstract/Sommario: Si parla molto delle radici non cristiane della cultura europea. L'articolo identifica queste radici con la razionalità illuministica ancora prevalente almeno come mentalità e ne mostra le ascendenze settecentesche e le conseguenze relativistiche. Discute poi il metodo «critico» degli attuali sostenitori del mito della pura ragione e il loro animus ancora irretito in una sostanziale avversione al fatto religioso e alla Chiesa, continuando a ripetere che l'aspirazione al trascendente co ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 14-23
Abstract/Sommario: Dalla documentazione dell'Archivio Vaticano risulta che la ferma opposizione che la Santa Sede e l'episcopato tedesco attuarono nei confronti della legge sulla sterilizzazione obbligatoria del luglio 1933 costrinse Hitler a modificare la legislazione (nella sua parte applicativa) in alcuni punti essenziali. L'indirizzo politico fondamentalmente anticristiano seguito fin dall'inizio dal regime, che si esplicitò con maggiore evidenza con la legge sulla sterilizzazione, rese evidente che ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 46-56
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un recente documento della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana dedicato al problema dei matrimoni tra cattolici e musulmani. L'immigrazione in Italia di migliaia di lavoratori provenienti da Paesi musulmani ha infatti aumentato il numero di tali matrimoni. L'articolo illustra le modalità giuridiche e pastorali da tenere presenti per celebrare questo tipo di matrimonio. L'atteggiamento dei vescovi è di grande cautela (come pure da parte musulmana), sconsi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 66-74
Abstract/Sommario: Dopo essere stato approvato dalla Camera, è in attesa di essere esaminato dal Senato un disegno di legge che regola in modo nuovo l'affidamento dei figli minori ai genitori separati o divorziati. Prima di esporne i punti essenziali, si presenta la situazione della famiglia italiana, caratterizzata dalla crescita costante delle separazioni e dei divorzi. Il disegno di legge dispone l'affidamento congiunto ai due genitori, o a uno di essi soltanto nel caso che l'affidamento congiunto sia ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 24-35
Abstract/Sommario: Nel 40° della Costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II l'A. ha presentato in un Congresso Internazionale questa relazione sulla presenza della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa. Dopo aver richiamato alcuni problemi allora aperti a proposito della Sacra Scrittura, la secolare diffidenza verso il contatto dei laici con i libri sacri e la laboriosa messa a punto del testo della Costituzione, ricorda che il Concilio ha affermato la centralità della Scrittura, esortando i fed ...; [Leggi tutto...]