Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 148,III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 377-388
Abstract/Sommario: L'ideologia ufficiale considera il Libano soltanto arabo, e quindi musulmano, mettendo in ombra le radici più profonde e i contributi di altre civiltà. Ma se questo è possibile per l'eredità storica, non lo è altrettanto per l'eredità sociologica, dato il pluralismo di lingue e di culture, e quindi la coesistenza di comunità diverse. C'è anche un problema di manipolazione linguistica da parte dell'ideologia, come nel caso dei termini democrazia e indipendenza, usati in funzione filo-si ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148,III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 365-376
Abstract/Sommario: Secondo l'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede Donum Veritatis (1990), la funzione del teologo si situa tra ecclesialità e scientificità, in quanto riceve la parola di Dio trasmessa dalla Chiesa e la approfondisce e la organizza secondo le esigenze della ragione. Ma Teologia e Magistero sono al servizio del popolo di Dio ed esercitano le rispettive funzioni in collegamento con l'autentico senso della fede di tutti i credenti. Infatti nella correlazione triangolare ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148,III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 351-364
Abstract/Sommario: Analisi del ruolo dei quattro attori degli Esercizi di sant'Ignazio; l'autore, colui che dà e colui che riceve gli Esercizi, e Dio stesso. L'azione dei protagonisti concorre al comune scopo di disporre l'esercitante alla vita nella quale meglio potrà servire il Signore. Gli Esercizi Spirituali sono un tempo in cui la parola di Dio entra, in libertà, in colloquio con l'esercitante, chiamato a prendere posizione di fronte al Re eterno, il quale vuole entrare in comunione amorosa con lui ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148,III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 400-413
Abstract/Sommario: La Santa Sede è venuta in possesso di tutta la documentazione riguardo la vita di Giuseppe Lazzati. La biografia è organizzata in tre parti: gli apporti di Lazzati riguardanti la teologia e la spiritualità del laicato; le sue molteplici diaconie culturali; e il non indifferente contributo dato come politico suo malgrado. In quest'ultimo campo egli lavorò nella difficile decodificazione dei segni dei tempi, per trarne indicazioni condivisibili anche da non cristiani retti. Tale document ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148,III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 425-434
Abstract/Sommario: L'Università Cattolica (UC) è nata a Milano nel 1921, ha celebrato quindi all'inizio del 1997 i suoi 75 anni. Tale ricorrenza è stata accompagnata da un Convegno di studio tenuto a Milano a cui ha partecipato il presidente della CEI, card. Ruini, e l'arcivescovo di Milano, card. Martini che ha sottolineato l'impegno della Chiesa per l'UC
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3533 (settembre 1997), pp. 435-444
Abstract/Sommario: L'ottavo Rapporto sullo Sviluppo Umano, pubblicato dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), offre un quadro moderatamente ottimistico sulla riduzione della povertà nel mondo. Premesse alcune riserve sulla misurazione del fenomeno, la cronaca documenta i progressi compiuti a livello mondiale, indicando insieme i gravi ritardi in vari Paesi e in diversi settori. Importanti sono le condizioni per giungere all'eliminazione della povertà grave, nella speranza che gli impegni as ...; [Leggi tutto...]