Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3726, settembre 2005, pp. 493-506
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto dal volume di Piero Viotto Raissa Maritain. Dizionario delle opere l'A. prima ripercorre l'itinerario spirituale e culturale di Raissa e Jacques Maritain, poi analizza alcuni temi che li hanno impegnati in modo particolare, infine presenta alcune personalità che hanno avuto con loro un rapporto ricco di significato e di conseguenze: Henri Bergson, Léon Bloy, Charles Péguy, Henri Ghéon, Ernest Psichari, padre Clérissac, Marc Chagall, Jean Cocteau, Julien Green. Si pu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3726, settembre 2005, pp. 527-534
Abstract/Sommario: Nello scorso luglio è stato presentato il consueto Rapporto SVIMEZ sull'economia del Mezzogiorno. Esso si apre mettendo in evidenza il fatto che nel 2004, per la prima volta dopo diversi anni, l'economia meridionale è stata caratterizzata da un tasso di crescita inferiore a quello del Centro-Nord. Fra l'altro, mentre nel Centro-Nord il numero delle persone occupate è aumentato di 187.000 unità, nel Mezzogiorno si è ridotto di 23.000 unità. Tra i vari settori esaminati a fondo dal Rappo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3726, settembre 2005, pp. 535-542
Abstract/Sommario: Dopo l'assassinio dell'ex premier R. Hariri e la costituzione di un Governo provvisorio, si sono svolte in Libano fra il 29 maggio e il 19 giugno le elezioni parlamentari, in un contesto difficile per il complicato sistema elettorale e per il timore di attentati. Tra i molti partiti in lizza, ha raggiunto la maggioranza assoluta una coalizione antisiriana. Lo scorso 19 luglio finalmente Fouad Siniora ha formato un nuovo Governo con 24 ministri, per metà cristiani e per metà musulmani
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3726, settembre 2005, pp. 455-468
Abstract/Sommario: L'articolo spiega, anzitutto, che cos'è il relativismo moderno in campo gnoseologico, etico e giuridico: in campo gnoseologico, esso nega che ci sia o possa esserci una verità oggettiva e afferma che la verità è sempre soggettiva; in campo etico nega che ci siano leggi e valori morali sempre validi; in campo giuridico afferma che le leggi hanno valore e forza obbligante non perché sono conformi ai princìpi universali della legge naturale, ma perché sono emanate dal legittimo legislator ...; [Leggi tutto...]